Malesco e la Cima
Malesco (m 758) piccolo comune della val Vigezzo, la valle dei pittori, porta d'accesso alla Valle Loana che conduce nel cuore della Val Grande. Il nostro itinerario sale lo splendido pendio (nord) che tra bellissimi faggeti ci porta all'alpe Cortino (m 1491) verde balconata sulla piana di Malesco. L'alpe è frequentata durante il pertiodo estivo e gode di un rifugio custodito. Tutta la zona è di grande interesse botanico, sono infatti molteplici le specie floreali che appaiono all'attento escursionista. Dall'alpe Cortino un bel sentiero immerso ora negli abeti ci conduce alla Cima (m 1810) meta della nostra escursione. Panorama eccezzionale a 360 gradi sulla val Vigezzo, sulla val Grande, sui 4000 delle Alpi, sulla vicina Svizzera. La discesa verso la cappella del Group (m 1559 - est) dove incontriamo piccole incisioni rupestri ed ancora grandioso panorama, poi giu fino all'alpe Laurenzo e Pianezza dove ci ricongiungiamo con l'it di salita.
Il percorso non presenta difficoltà di rilievo, i sentieri sono ben segnati. Si tratta di un giro ad anello con un buon dislivello da superare. È raccomandato un buon allenamento.
Attrezzatura indispensabile
Scarponi, bastoncini trek, cambio abiti, alimenti. È presente acqua all'alpe Cortino.
Attrezzatura consigliata
Macchina fotografica, crema solare, cappello.
Trasporti (logistica e punti di appoggio)
Treno Ferrovia Vigezzina - Domodossola-Locarno (CH) con fermata a Malesco
Punto d'appoggio: Rifugio Nigritella all'Alpe Cortino
Percorso: |
Malesco e la Cima |
Durata: |
5:45' |
Lunghezza: |
11,5 km. |
Quota massima: |
1810 |
Dislivello: |
Salita: 1108 m., Discesa: 1108 m. |
Difficoltà (scala CAI): |
E |
Numero carta G4M/CAI: |
13 |
Prenota l'escursione (socio CAI)