Cicogna e il Pian di Boit
L'abitato di Cicogna (17 km da Verbania) nostra località di partenza si colloca come una delle porte d'ingresso della Val Grande. Un gruppo di case rivolto a sud-est (solatio) posto sul costolone che scende dalla cima Sasso. Appena sotto l'abitato parte il largo sentiero che in circa 1,30 h ci conduce a Pogallo, ameno alpeggio abitato ancora oggi nei fine settimana e nel periodo estivo. Una volta sede di asilo e stazione dei Carabinieri, la storia ricorda il grande disboschimento della Val Grande di cui Pogallo fu protagonista, l'uccisione di 17 partigiani ad opera delle brigate fasciste e dei militari tedeschi (targa ricordo) e poi, al termine, l'alpe Pian di Boit o come dicono alcuni Pian di Bott, a ricordo di una feroce lotta tra alpigiani per il controllo e l'uso dell'alpe. Da Pian di Boit e possibile raggiungere la valle Cannobina, attraverso la bocchetta di Terza. La Val Pogallo è attraversata dal rio Pogallo che confluendo nel rio Valgrande origina il torrente S.Bernardino che sfocia a Intra e nel lago Maggiore.
Il percorso pur essendo di difficolà E presenta brevi tratti di sentiero poco praticabile causa vegetazione incombente. L'attraversamento del rio Pogallo può presentare difficolta causa recenti piogge.
Attrezzatura indispensabile
Scarponi, bastoncini trek, cambio abiti, alimenti.
Attrezzatura consigliata
Macchina fotografica o cellulare, pronto soccorso personale.
Trasporti (logistica e punti di appoggio)
Punto d'appoggio: A Pian di Boit esiste una baita del Parco Valgrande con posti letto e stufa a legna - non esiste possibilità di avere energia elettrica (NO:luce,cellulari, macchine fotografiche o altro). Anche a Pogallo ci sono baite ma sono private. Acqua presente sia alla partenza che a Pogallo che a Pian di Boit.
Percorso: |
Cicogna e il Pian di Boit |
Durata: |
5:45' |
Lunghezza: |
16 km. |
Quota massima: |
1122 |
Dislivello: |
Salita: 654 m., Discesa: 654 m. |
Difficoltà (scala CAI): |
E |
Numero carta G4M/CAI: |
15 |
Prenota l'escursione (socio CAI)