Magiandone - Alpe Cortevecchio
Partenza dal parcheggio in prossimità delle postazioni militari in località Migiandone di Ornavasso (Punta di Migiandone quota m 230). Da subito si parte in salita per affrontare un’impegnativa mulattiera della Linea Cadorna in direzione il Forte di Bara. Lo sterrato presenta tratti pendenti su fondo sassoso e irregolare ma propone anche interessanti soste a carattere storico culturale dove sarà possibile visitare gallerie e trincee militari della I guerra mondiale.
Da Forte di Bara si imbocca una rilassante strada sterrata che collega la linea Cadorna alla strada asfaltata in direzione Santuario della Madonna del Boden. Dopo circa un Km, tenendo la destra, si supera la sbarra dell’interpoderale (dove è vietato il traffico alle auto non consorziate) per imboccare la salita per Alpe Cortevecchio (11 km). Per buona parte del percorso, il fondo è in ottime condizioni con pendenze intorno al 10-11% ma con punte al 15-13%.
Dall’Alpe Frasmatta (m 980) sino all’Alpe Scirombei (m.1.220) le pendenze si fanno decisamente più impegnative tra il 22-24%. Dopo un tratto in falsopiano si superano le baite di Pogalti (m. 1.250), in salita l’Alpe Corte Mezzo (m. 1.340) e infine, con tratti di salita impegnativa per circa 1,5 km si arriva all’Alpe Cortevecchio (m.1.520).
La tappa merenda del percorso si ferma al Rifugio CAI Renato Brusa Perona, in una zona panoramica ai piedi del Monte Massone. Da qui, nelle giornate molto serene, è possibile osservare la cresta ovest della Val Grande, le montagne più alte del Vallese (Strahlhorn, Gruppo del Mischabel -Alphubel, Dom, Täschhorn-, il Trittico del Sempione -Weissmies, Fletschhorn, Lagginhorn- ma anche il Lago Maggiore, Lago di Mergozzo, Lago di Varese, prealpi varesine, basso varesotto ed alto milanese.
La discesa avviene ripercorrendo la strada di salita sino ad un bivio successivo all’Alpe Frasmatta Qui si imbocca, sulla sinistra, una strada sterrata che scende all’interno del bosco verso l’Alpe Barumboda (m 975). Da qui comincia dapprima un sentiero che devia a destra per l’Alpe La Solitudine (m 840) e poi una stretta mulattiera a tratti ripida e irregolare che si snoda in discesa attraverso un susseguirsi di tornanti alcuni di questi con difficoltà tecniche interessanti. Si tratta di un altro tratto della Strada Cadorna che conduce direttamente a Forte di Bara. Da qui l’ultima discesa sullo stesso percorso di salita sino ad arrivare al parcheggio.
Punta Migiandone e Forte di Bara sono la porta di accesso alla bassa Val Toce, percorreremo le storiche mulattiere militari della prima grande guerra.
Luogo |
Magiandone - Alpe Cortevecchio |
Zona |
Val Toce |
Distanza |
30 km |
Dislivello + |
1420 m. |
Quota Partenza |
201 m. |
Quota Arrivo |
1586 m. |
Difficoltà |
MC/BC |
Carta G4M |
14 |
Caratteristiche |
Panotamico, Culturale, Storico, Impegnativo |
Prenota l'escursione (socio CAI)