Piancavallo - Monte Spalavera - Monte Zeda
Questa cicloescursione propone un itinerario lungo la linea Cadorna nel versante sud-est del Parco Nazionale della Val Grande.
Si parte dalla Località Piancavallo da qui si imbocca immediatamente la strada Cadorna che su pianeggiante sterrato conduce verso la prima cima del Monte Morissolo. Il percorso è molto panoramico, un lungo terrazzo sul Lago Maggiore, da dove è già possibile scrutare le montagne del versante Lombardo e delle Alpi svizzere. Sotto le pendici del Monte Morissolo vi è la prima tappa di archeologia militare. L’uscita è sospesa su panoramica parete di gradini che permettono di accedere al ripido sentiero che porta sino in vetta.
Dopo la visita alle trincee si prosegue su morbido single track sotto la faggeta, fino alla località Colle. Da qui si aggira il Monte Spalavera e si entra direttamente nel Parco Nazionale attraverso la pianeggiante strada sterrata Cadorna e con un un numero significativo di tornanti tutti panoramici, si arriva al bivacco del Parco Nazionale Val Grande Pian Vadà (1.711 mt). Superato il bivacco, si prosegue verso la visibile cresta del Monte Zeda affrontando ancora 2 tornanti e un traverso (facile ed esposto) sino a quota 1.787 mt., dove, per chi vorrà, è possibile lasciare la bici e affrontare la cresta terminale della montagna lunga circa 350 mt di dislivello.
La discesa, priva di difficoltà tecniche, è veloce e tutta sulla strada sterrata percorsa in salita sino al passo Folungo, da dove, sostanzialmente in piano, si percorrono i km necessari a raggiungere l’Alpe Colle. Da qui rientro lungo l’itinerario di salita oppure dalla strada asfaltata sino a Piancavallo.
Il Monte Zeda, una delle più significative montagne della Val Grande, percorrendo vie militari ricche di fortificazioni e con un panorama sull’arco alpino a 360°.
Luogo |
Piancavallo - Monte Spalavera - Monte Zeda |
Zona |
Verbano |
Distanza |
27 km |
Dislivello + |
1100 m. |
Quota Partenza |
1244 m. |
Quota Arrivo |
1710 m. Vadà, 2156 m. Monte Zeda |
Difficoltà |
MC/BC |
Carta G4M |
14 |
Caratteristiche |
Panoramico, Culturale, Storico, Impegnativo |
Prenota l'escursione (socio CAI)