Malesco, Alpe Scaredi, Alpe In La Piana, Alpe della Colma, Premosello
Come descrive Marco Albino Ferrari: "...di quella civiltà della fatica rimangono le tracce, fantasmi ormai seminglobati nella foresta…" questa è la Val Grande, l'area selvaggia più vasta d'Italia. Attraversarla da est a ovest, come questa escursione si propone di fare, è una delle esperienze più complete ed entusiasmanti che un escursionista possa vivere. Tra natura avvolgente ed orizzonti che non si schiudono, da ascoltare sono le voci del bosco, dei ruscelli, del vento.
Occorre avvicinarsi con rispetto a questa impegnativa escursione. E' richiesto pertanto un buon allenamento alle lunghe camminate e ai notevoli dislivelli e spirito di adattamento all'ambiente wilderness. Pernottamento in bivacco non custodito.
Atrezzatura indispensabile
Scarponi alti (NO scarpe basse da trekking), giacca antipioggia, borraccia, bastoncini da trekking, lampada frontale, sacco a pelo.
Atrezzatura consigliata
Un cambio di biancheria e abbigliamento consono alla stagione,
Trasporti (logistica e punti di appoggio)
Da definire gli orari in base alla scelta del mezzo di trasporto. Ogni partecipante deve portarsi cibo per tre pasti e una colazione. Sul percorso è possibile rifornirsi di acqua di ruscello. Costi per il trasporto: treno e/o pullman da definire.
Punti di appoggio: Agriturismo Valle Loana a Fondo li Gabbi (1249 mt); Bivacco in Alpe Scaredi (1841 mt); Rifugio non custodito in Alpe in La Piana (944 mt).
Percorso: |
Malesco, Alpe Scaredi, Alpe In La Piana, Alpe della Colma, Premosello |
Durata: |
5:50' + 6:30' (due giorni) |
Lunghezza: |
15 + 15 km. |
Quota massima: |
1841 |
Dislivello: |
Primo giorno: salita: 1111 m., discesa: 897 m. Secondo giorno: salita: 784 m., discesa: 1506 m. |
Difficoltà (scala CAI): |
EE |
Numero carta G4M/CAI: |
14 |
Prenota l'escursione (socio CAI)