Premosello, Colma, In La Piana, Scaredi, Malesco
Wilderness in Val Grande si identifica con un luogo ormai abbandonato, senza strade, senza insediamenti permanenti e neppure stagionali, dove la natura sta lentamente recuperando i suoi spazi. In questa valle, wilderness significa armonia, equilibri naturali e silenzi incontrastati. Si entra nel cuore del Parco ...
Il bosco con le sue due essenze predominanti il castagno ed il faggio è una presenza costante e a volte impenetrabile, si ha la sensazione di essere in balia della natura lussoreggiante. L'acqua, il suo suono che si espande per centinaia di metri è una presenza quasi ipnotica.
Si tratta di un percorso di più giorni decisamente impegnativo sia per il dislivello che per la lunghezza. Serve un buon allenamento, passo sicuro e spirito di adattamento per il bivacco In La Piana.
Atrezzatura indispensabile
Scarponi alti, pila frontale, materassino, sacco a pelo, pantaloni lunghi, bastoncini, berretto.
Atrezzatura consigliata
Cambio indumenti, cambio calze, ciabatte, asciugamano, coltello, guanti pelle, igiene personale, scodella, posate.
Trasporti (logistica e punti di appoggio)
Partenza dalla stazione di Premosello Chiovenda ore 7:00; pranzo ore 13:00 Alpe della Colma; arrivo In La Piana ore 16:00; cena e bivacco. Ogni partecipante deve portare i viveri per almeno 3 pasti ed una colazione. Il giorno successivo partenza da In la Piana ore 8:30; pranzo al sacco a Scaredi ore 11:30; arrivo alla stazione di Malesco intorno le 16:30, rientro con i mezzi pubblici (treno o minibus) a Premosello Chiovenda intorno le 19:00.
Sono previsti costi per i trasferimenti con mezzi pubblici (da quantificare)
Punti di appoggio: Alpe della Colma (1728 - bivacco), In la Piana (944 - bivacco). Fondo li Gabbi (1249 - agriturismo, bar).
Percorso: |
Premosello, Colma, In La Piana, Scaredi, Malesco |
Durata: |
6:30' + 5:25' (due giorni) |
Lunghezza: |
14,6 + 15 km. |
Quota massima: |
1841 |
Dislivello: |
Primo giorno: salita: 1111 m., discesa: 897 m. Secondo giorno: salita: 784 m., discesa: 1506 m. |
Difficoltà (scala CAI): |
EE |
Numero carta G4M/CAI: |
14 |
Prenota l'escursione (socio CAI)