Cossogno, Monte Todum, Pizzo Pernice, Pian Cavallone, Pizzo Marona, M.te Zeda, Pian Vadà, Scareno
Da Cossogno si sale su antica mulattiera immersa in castagneti secolari. Poi alpeggi di antica memoria ed estesi pascoli alti. Raggiunta con ripido sentiero la cima del Monte Tòdum, una lunga cavalcata su cresta panoramica sempre più aerea, con la Val Pogallo da un lato ed il Lago Maggiore dall'altro, porta al Pizzo Pernice. Qui la vista spazia a 360° sull'infinito. Tra cespugli di rododendri si raggiunge il Pian Cavallone. Dal rifugio un ultimo piccolo sforzo per arrivare sulla cima del Monte Todano e percorrere con gli occhi l'itinerario del 2° giorno di escursione.
Un'escursione di grande interesse paesaggistico, spaziando con lo sguardo dal Lago Maggiore ai 4000 delle Alpi alla wilderness del Parco, sospesi tra terra e cielo in un ambiente ricco di storia e di leggende. Esposizione in buona parte ad est. Sulla cima della Marona la cappella/ricovero edificata su antico luogo di culto. La Zeda, cima più alta del Lago Maggiore, da questo lato è custode e sentinella del Parco. Da Passo Folungo a Piaggia e verso la Valle del San Giovanni tra gli antichi alpeggi della Valle Intrasca, alcuni disfatti dal tempo. Luoghi teatro della Resistenza partigiana; più formazioni si erano insediate sui monti della Valle Intrasca: la Cesare Battisti tra il Pian Vadà e il Passo Folungo, la Giovine Italia tra Miazzina e il Pian Cavallone. La Val Grande è stata dolorante testimone del grande rastrellamento nazi-fascista del giugno 1944. L'itinerario può essere praticato solo con bel tempo, quindi con previsioni meteo non favorevoli l'escursione verrà annullata o sostituita con E06 percorsa in direzione contraria (Pian Cavallone, Intragna, Scareno).
Bisogna essere in ottime condizioni fisiche ed allenati, non soffrire di vertigini e saper procedere con sicurezza anche su tratti esposti e accidentati. I tratti più esposti sono facilitati dalla presenza di catene.
Attrezzatura indispensabile
Abbigliamento di media/alta montagna, multistrato, ricambi. Scarponi alti e pantaloni lunghi (arbusti sul percorso). Guanti, berretto caldo e cappello da sole, occhiali e crema da sole. Pronto soccorso personale. Acqua (difficile reperimento in tutto il percorso), pranzo al sacco.
Attrezzatura consigliata
Bastoncini telescopici.
Note
Trasposrto: Da Verbania Intra a Cossogno e ritorno a Intra del 15/06 con pulmini. Partenza da Verbania parcheggio Centro Eventi "Il Maggiore" ore 8.00. Richiesto ai partecipanti rimborso costo pulmino A/R: 10€.
Punto di appoggio: Rifugio CAI Verbano al Pian Cavallone. Obbligatorio saccoletto (possibilità di acquisto in Rifugio). Mezza pensione (soci 38€, non soci 45€), bevande escluse.
Percorso: |
Cossogno, Monte Todum, Pizzo Pernice, Pian Cavallone, Pizzo Marona, M.te Zeda, Pian Vadà, Scareno |
Durata: |
5:30' + 6:30' (due giorni) |
Lunghezza: |
10 km. + 16,8 km. |
Quota massima: |
2156 |
Dislivello: |
Salita: 1130 m. (primo giorno), 750 m. (secondo giorno)
Discesa: 250 m. (primo giorno), 1610 m. (secondo giorno) |
Difficoltà (scala CAI): |
EE |
Numero carta G4M/CAI: |
15 |
Prenota l'escursione (socio CAI)