Mergozzo, Cava granito verde, Casermette, Polveriere, Cima, Montorfano (escursione cancellata)
Attenzione !! L'escursione è stata cancellata e non verà effettuata.
Il Mont' Orfano, sorge isolato sopra la pianura alluvionale di Fondotoce all' imbocco della Val d' Ossola. Un tempo, culla degli albori della civiltà preistorica di tutta quest' area. I reperti trovati di epoca preromana e romani sono conservati nella località di Mergozzo nel museo dell ’Antiquarium. Tale piccolo Monte è rinomanto anche per l' estrazione del granito bianco, con il quale sono state costruite le 82 colonne utilizzate nella Basilica di San. Paolo fuori le mura a Roma. Il M. Orfano è anche uno dei luoghi, in cui il generale Luigi Cadorna, durante il primo conflitto mondiale, fece costruire l' imponente grande opera di fortificazione delle Alpi, a scopo di difesa. Che prosegue sino sul Lago di Como. In oltre è auspicace visitare in loco anche la bella chiesa romanica del IX e il XII sec. dedicata a S. Giovanni Battista, situata nel piccolo paesino di Monteorfano.
In discesa sentiero in alcuni tratto ripido e scivoloso. Rimanere sempre nel Gruppo C.A.I. per evitare sbagli nei molti bivi che si trovano sul percorso.
Attrezzatura indispensabile
Scarponcini da escursionismo-bastoncini- Merenda al sacco
Attrezzatura consigliata
Berreto-Kiwei anti acqua-Ombrellino-Guanti leggeri
Trasporti (logistica e punti di appoggio)
Mergozzo, Piazzale della Resistenza (V. Sempione 45 Poste Italiane) GPS- 45 96 12 52 - 8 44 51 76 / a10 minuti a piedi dalla Stazione F.S. di Mergozzo.
Museo archeologico "Antiquarium" ( Visita pomeridiana h 16, Ingresso 2€)
Percorso: |
Mergozzo, Cava granito verde, Casermette, Polveriere, Cima, Montorfano (escursione cancellata) |
Durata: |
4:00' |
Lunghezza: |
12,5 km. |
Quota massima: |
784 |
Dislivello: |
Salita: 708 m.
Discesa: 708 m. |
Difficoltà (scala CAI): |
E |
Numero carta G4M/CAI: |
14 |
Prenota l'escursione (socio CAI)