Trontano, Alpe Drisioni, Alpe Nava, Rifugio Parpinasca, Scala Ragozzale, Basagrana, Rifugio Parpinasca, Ragazzole, Trontano
L’itinerario si svolge in tre tappe per poter gustare appieno questo angolo di mondo ricco di storia, natura e attività agricola.
Si parte da Domodossola prendendo il caratteristico treno della “Vigezzina”, il percorso di questo mezzo passa tra terrazzamenti coltivati a vitigno che da il famoso vino “Prunent”, attraversa borghi e la Torre di Greggio per giungere a Trontano l’antico borgo mediovale. La salita al Rifugio Parpinasca la si fa nel bosco coltivato a castagni, poi si fa una deviazione per gli Alpeggi dei Drisioni e Nava punti straordinariamente panoramici sulla Piana del Toce. Una serata al Rifugio osservando la Piana del Toce e la Valle Vigezzo prima di riposarsi.
La seconda tappa permette la conoscenza delle antiche vie di transumanza verso la Val Grande (ora Parco Nazionale), anche qui cose straordinarie Alpeggi, Panorami, una scala nella roccia (Scala di Ragozzale). E' un percorso che fa conoscere dall'alto le frastagliate vette dell'area Parco e i scoscesi valloni in una visione completa del territorio naturale più selvaggio d'Europa. Dal Passo di Basagrana si ha bel colpo d’occhio sulle cime Ossolane .
La terza tappa oltre a fare la conoscenza con altri alpeggi di Trontano, si possono osservare gli antichi Mulini del Graglia, il caratteristico ponte con cappella centrale (l’ultimo rimasto in ossola con questa caratteristica) e il selciato dell’antica “Via del Mercato”.
Il primo giorno non presenta nessuna difficoltà oggettiva, bisogna fare un po' di attenzione nel tratto Drisioni/bivio A16. Il secondo giorno è un percorso impegnativo, bisogna fare molta attenzione al tratto Alpe Ragozzale/Costa del Mottac che è esposto. Il terzo giorno non presenta difficoltà, bisogna fare un po di attenzione nel primo tratto.
Atrezzatura indispensabile
Scarponi e abbigliamento da montagna
Atrezzatura consigliata
bastone
Trasporti (logistica e punti di appoggio)
Dalla stazione di Domodossola si prende il treno che va a Locarno detto “La Vigezzina” e si scende a Trontano, passando da frazioni e terrazzamenti coltivati a vite.
Sono previsti costi per i trasferimenti con mezzi pubblici.
Punti di appoggio: Rifugio Parpinasca tel.+393488239136 (Trasferimento dei bagagli dalla stazione FS di Trontano). Indispensabile il Sacco letto (o un sacco pelo leggero). Pagamento al rifugio
Percorso: |
Trontano, Alpe Drisioni, Alpe Nava, Rifugio Parpinasca, Scala Ragozzale, Basagrana, Rifugio Parpinasca, Ragazzole, Trontano |
Durata: |
5:00' + 6:20' + 2:55' (tre giorni) |
Lunghezza: |
8,5+ 16,5 + 8,5 km. |
Quota massima: |
2070 |
Dislivello: |
Salita: 1224+1032+270 m.., discesa: 564+1032+950 m. |
Difficoltà (scala CAI): |
EE |
Numero carta G4M/CAI: |
14 |
Prenota l'escursione (socio CAI)