Dettaglio percorso
Si parte dal parcheggio di Pra' del Moro e si prosegue in direzione NO sino all’icrocio con la SS 50, da qui si svolta a destra ed alla successiva rotonda si devia a sinistra. Si prosegue poi a destra su via Venture e la si percorre tutta sino alla rotonda dalla quale si prosegue a sinistra lungo via Segusini; alla rotonda si svolta a destra lungo via Boscariz e la si percorre tutta sino a quando diventa via Calzamatta. Si continua ora diritti su via Calzamatta sino all’incrocio con via degli Alpini (Km 2,8). All’incrocio si prosegue diritti su via Capitel, poi a sinistra su via Norcen e di nuovo diritti si via Foen. Si entra nel piccolo borgo di Foen. Si percorre tutta via Foen sino all’incrocio con via Facina SP 12. Da qui si prosegue su SP 12 sino al Km 4,6, ove si svolta a sinistra su via S. Marcello. Si prosegue su questa via sino all’abitato di Umin.
Qui si svolta a sinistra, si passa dietro alla chiesa di S. Marcello e si prosegue su una stradina sterrata sino al Km 5,4. Qui si svolta a destra su via le Case, il fondo è di nuovo asfaltato. Al km 5,7 si svolta a sinistra, si abbandona l’asfalto e si entra in una sterrata interpoderale in leggera salita. Da qui si procede sino al km 6,7, in cui si svolta a destra su via Altin. Si prosegue su questa via sino all’incrocio con via Don, si svolta a sinistra poi subito a destra su via Teda. Al successivo incroci si svolta a sinistra su via Costa Solana e subito dopo a destra su via Val de S. Martin. Si continua diritti ed in leggera salita, da prima su asfalto poi su sterrato sino ad incrociare via castel de Lusa, si svolta a sinistra e subito dopo ancora a sinistra su via Pont del Corno. Si prosegue in salita lungo questa via, che poi diventa via Maseral sino al km 10,5. La strada è di nuovo asfaltata e conduce all’abitato di Lasen. Da Lasen si svolta a sinistra lungo via dei Boz e la si segue sino al km 11,6. Da qui si abbandona la principale svoltando a sinistra su strada sterrrata e si prosegue sino ad attraversare il torrente Lasen (Km 12,7), da qui si prosegue a sinistra sempre su strada sterrata sino al Km 13,8 ove si incontra la fine di via Palughe. Da qui si procede diritti (non scendere per via Palughe!!!) su strada sterrata sino ad incrociare via Costa Solana su cui si svolta a destra. Si continua sino al km 14,4 su asfalto ed in leggera salita. Da qui si svolta a sinistra su strada di nuovo sterrata sino al Km 15,1 ove si trova di nuovo l’asfalto della strada delle Tordine, la si percorre per 200m circa, poi si svolta a destra su sterrata in via Firei. Si rimane su questa via sino al Km 15,7 dove si svolta a destra su via Marzane. Dopo circa 300m si svolta a sinistra su strada sterrata (Km 16,0). Si prosegue sino ad incrociare la strada della valle di Lamen che si prende svoltando a destra; si percorre tutta la strada del Lamen sino al km 18,6, qui la strada diventa una carrareccia boschiva (sentiero del Trugno). Al Km 19,1 si svolta a destra su un ripido sentiero (breve tratto da fare a peidi) e si prosegue su questo sino al Km 20,8. Da qui si prosegue sempre diritti in salita ignorando due bivi sulla sinistra, sino al km 21,1 ove si svolta sulla sinistra.
Da qui si continua ancora diritti ignorando un sentiero sulla sinistra (Km 21,3), la strada ora è in falso piano e ben battuta. Si continua diritti su questa via ignorando una svolta a sinistra (Km 22,1) sino a rientrare sulla strada asfaltata che entra nell’abitato di Croce d’Aune. Si scende sino al passo, si attraversa diritti la strada provinciale 473 e si riprende a salire in lungo via Croce d’Aune che si mantiene sino al km 24,8. Da qui si tiene la strada principale (quella più a sinistra) e dopo circa 40m si prende una stradina sterrata che scende sulla sinistra ed entra nel bosco . Si continua su questa strada sino al Km 25,2, dove si ignora a deviazione a sinistra e si prosegue diritti sino ad incontrare di nuovo l’asfalto. Qui si svolta a sinistra e subito dopo si lascia l’asfalto seguendo una stradina sterrata che sale sulla sinistra (si costeggia una area pin nic). Si prosegue, prima in salita poi in discesa sino al Km 27,7 ove si ignora un bivio a sinistra e si scende diritti sino sulla strada principale asfaltata. Svolta a sinistra sino ad un tornante a destra. Si scende su asfalto sino al Km 28,0 e si svolta a sinistra su strada sterrata (ATTENZIONE!!!! Bivio poco visibile!!!).
Da qui si procede sino ad incontrare di nuovo la strada asfaltata, la si prende svoltando a destra in leggera salita e subito dopo un singolare orologio a lancette (ben visibile sulla destra!!!) si prende una stradina sterrata sceh scende sulla sinistra (km 28,8). Da qui inizia una discesa su mulattiera dal fondo sconnesso ed irregolare. La discesa termina su un tornate della sp 473. Si prende la provinciale in discesa e subito dopo si svolta a destra alla fine del guardrail e si prende di nuovo una strada sterrata che porta in via Festisei. Qui si svolta a sinistra sino all’incrocio con la Sp 473, si gira a destra e si prosegue lungo la provinciale sino ala piazza di Pedavena (Km 31,8). Da qui si svolta a sinistra e subito dopo il ponte si gira a destra lungo via Roma e si prende la ciclopedonale che scende lungo la riva sinistra del fiume sino ad incorciare via Sega Bassa su cui si svolta a destra. Si Prosegue su questa via sino al km 31,1 ove si svolta a sinistra e si prende la ciclabile Boscariz – Pedavena sino all’incrocio con via Segusini. Svolta a sinistra e subito dopo a destra su via Boscariz. Da qui si prosegue diritti sino ad incrociare la SS 50 che si attraversa proseguendo su via Mario Gaggia. Svolta a sinistra su via Padre Bovio, poi a destra su via Martiri della Libertà, subito a sinistra, si passa a fianco alla stazione della polizia locale ed infine si prosegue su via Prà del Vescovo sino a ritornare al punto di partenza.
Partenza: Feltre, parcheggio Palaghiaccio (273 m) ore 8:30, Coordinate: 46.020822, 11.908084
mappa: Mappa del percorso
