Dalla città, ai vigneti, ai boschi, ai pascoli montani: un percorso attraverso la storia e la vita di un tempo.
Il massiccio del Cesen, nella sua parte più ad Ovest, si presenta come un enorme anfiteatro naturale aperto sulla pianura Veneta e sul Massiccio del Grappa. I panorami spaziano dalla laguna di Venezia, al litorale Istriano, ai colli Euganei e ai Monti Berici, arrivando, nelle giornate terse, fino agli Appennini. La partenza è dal parcheggio dell’ospedale di Valdobbiadene, da qui, una lunga e costante salita porta prima a Balcón (splendido punto panoramico) per poi giungere a malga Barbarìa.
Dal qui inizia la discesa: il primo tratto molto panoromico si snoda lungo uno spigolo aperto su tre lati, alla destra il massiccio del Grappa e del Monfenèra, di fronte il Montello e la pianura Veneta, a sinistra la vallata con i laghi di Revine e l’Altopiano del Cansiglio. Poi, per comode strade sterrate si rientra al punto di partenza.
Dettaglio percorso
Il punto di partenza è il parcheggio dell’ospedale. Da qui si prosegue verso ovest lungo via Roma, si ignorano le due strade che scendono sulla destra e si arriva ad un quadrivio, in cui si prende a destra lungo via Ron. Da qui si sale lungo la strada di Ron, per poi proseguire sempre diritti ed in salita lungo via Cargador di Ron. L’asfalto ora ha lasciato il posto al cemento. Ignorato un primo bivio a sinistra, si svolta sul secondo bivio sempre a sinistra su una strada che sale in mezzo ai vigneti (siamo a circa 1,5 km dal punto di partenza), il fondo ora è sterrato. Si sale su una comoda strada in sterrato/cemento, a tratti molto pendente sino a circa 4,5 km dalla partenza, qui si ignora un bivio sulla sinistra e si prosegue diritti. Si continua a salire per altri 2 due chilometri (km 6.4 dalla partenza) si ignora una strada che prosegue verso destra e si prosegue diritti in falsopiano/leggera discesa sino al km 7,2.
Da qui si prende a destra e si ricomincia a salire. Si prosegue su una bella e comoda sterrata sino al km 7,7. Da qui si ignorano tutte le tabelle e le indicazioni (Errate!!!) e si svolta a destra lungo una ripidissima strada che taglia a metà un pascolo. Sono circa 200m difficilmente percorribili in sella. Superata questa difficoltà la strada diventa prima in cemento poi in asfalto. Siamo in località Balcon. Si prosegue su una bella strada asfaltata sino ad un bivio. Si svolta a sinistra in direzione Barbaria/Mariech. Due chilometri di asfalto portano al punto più elevato del giro, malga Barbaria.
Da qui si abbandona la strada asfaltata e si prende, sulla destra, una stradina sterrata (in direzione della croce). Si percorre la strada sterrata da prima in falsopiano, poi in discesa. Pian piano la strada si trasforma, la pendenza si fa elevate ed il fondo insidioso (per i meno esperti consigliabile affrontare gli ultimi 200m a piedi!!!!). Siamo su uno spigolo naturale aperto sui tre lati.
Si scende sino ad un bivio e si prende a sinistra verso Malga Faè. Si prosegue sino a ritrovare la strada asfaltata, da qui si prende a destra in direzione Pianezze. Giunti al parcheggio del piazzale di Pianezze si svolta subito a sinistra (indicazioni “anello delle Prealpi C9”) su un comodo sentiero per poi proseguire diritti su una comoda strada, prima asfaltata poi sterrata (indicazioni “anello delle Prealpi C9”). Al Km 18,4 si ignorano le due strade che si diramano sulla sinistra e si scende sino a Pian di Farnè Da qui si prosegue in discesa su cemento in direzione “Agriturismo Pian de farnè”.
Al km 18,7, giunti ad un bivio si prosegue sulla destra (ora si tralascia l’indicazione per l’agriturismo) e si continua in discesa su una bella strada forestale per circa 2 km. Al km 21 si prosegue sulla destra lungo la strada “Pian di Farnè”. Usciti dal bosco la strada diventa asfaltata e si inizia ad entrare nell’abitato di S. Pietro di Barbozza lungo via Cisterna. A fine discesa, giunti ad un bivio si svolta a destra lungo via Cal vecchia del Col e la si pecorre tutta sino all’incrocio con via Valle Santa Fede. Qui si svolta a sinistra, poi subito a destra lungo la sp135. Al km 24,5 si svolta a destra in direzione Pianezze e dopo un breve strappo i salita si svolta a sinistra. Si è rientrati in Valdobbiadene. Da qui proseguendo diritti, si passa a fianco all’ hotel Diana, una svolta a destra e si è rientrati al punto di partenza.
Partenza: Valdobbiadene, parcheggio ospedale (256 m), ore 8:30 Coordinate: 45.899765, 11.992140
mappa: Mappa del percorso

Percorso: |
Dalla città, ai vigneti, ai boschi, ai pascoli montani: un percorso attraverso la storia e la vita di un tempo. |
Durata: |
4h40' |
Lunghezza: |
25,7 km. |
Quota massima: |
1421 |
Dislivello: |
Salita: 1.228 m, discesa 1.234 m |
Difficoltà (scala CAI): |
MC/BC |
Numero carta G4M/CAI: |
0 |
Prenota l'escursione (socio CAI)