Il rumore della valle, i profumi dei castagni secolari, panorami a 360°. Un percorso ad anello alla scoperta delle Prealpi Trevigiane.
Il massiccio del Cesen offre un panorama mozzafiato: si va dalla Laguna di Venezia, alle sottostanti colline del Prosecco, per poi spaziare lo sguardo sulla lunga cornice delle Dolomiti.
Dall'abitato di Miane si sale su strada sterrata lungo la dorsale prealpina fino al rifugio Posa Puner. A seguire un passaggio su alpeggi ancora monticati e una discesa mozzafiato per rientrare al punto di partenza.
Dettaglio percorso
Lasciato il municipio di Miane alle spalle si prosegue su strada asfaltata in direzione Combai. Giunti in località Vergoman si svolta a destra lungo via Prade ove inizia la salita. Superato, proseguendo diritti, il 'doppio bivio in locailtà ''la cros'' (ben visibile dalla presenza di una grande croce in legno), si continua senza incertezze la salita su strada da prima cementata e poi sterrata fino alla località ''Le Prade''. Qui si svolta a destra (sempre in salita) e si prosegue si fondo sterrato ed a tratti un pò sconnesso sino al ''Pra de Ado''.
Qui si incontreranno una rampa in cemento dalle pendenze elevate (50m) ed un tratto sterrato (200m) fortemente compromesso dalle piogge che potrebbero consigliare di scendere dalla bici. Superate queste difficoltà naturali incontreremo sulla destra le casera dell'Amicizia; da qui il fondo stradale ritorna ad essere buono. Superate le casere si sale sino alla località ''La Rota'', unica sorgente di acqua potabile della zona. Da qui si svolta a sinistra e subito dopo a destra, lungo la strada del Madean, ove si ritrova l'asfalto.
Da qui si prosegue sino a Malga Budoi (ignorando la strada che sale verso Malga Mont in località Caserole). Dalla malga si sale a destra sino al Rifugio Posa Puner. Siamo nel punto più alto dell'escursione. Dal rifugio si prosegue, scendendo a destra, sino alla località ''ai Pian'' (antico insediamento rurale in fase di ristrutturazione) e da qui, inizia un saliscendi che porterà lungo il crinale che separa la provincia di Treviso da quella di Belluno. Giunti a forcella Mattiola si prosegue diritti in direzione Salvedela, si ignora un bivio a sinistra e si arriva ad un bivio ove si sale diritti lungo una rampa in cemento. Superta l’ultima salita si giunge a Malga Mont. Da qui inizia la discesa su strada sterrata sino alla forcella delle Fede, da qui si scende a destra e si prosegue sino alla località Pianezze.
Da qui si prosegue sino ad incontrare una sbarra che chiude la strada. Superata la sbarra si prende subito a destra, qui la strada pian piano lascia il posto ad una mulattiera a tratti anche pendente. Ritornati sulla strada sterrata si prosegue prendendo la destra e continuando su strada cementata sino ad incontrale la Sp 135 del Combai. Da qui si svolta a destra e dopo 300m si ritorna al punto di partenza.
Partenza: Miane, parcheggio scuole elementari (260 m), ore 8:30, Coordinate: 45.942842, 12.090485
mappa: Mappa del percorso

Percorso: |
Il rumore della valle, i profumi dei castagni secolari, panorami a 360°. Un percorso ad anello alla scoperta delle Prealpi Trevigiane. |
Durata: |
5h10' |
Lunghezza: |
25,3 km. |
Quota massima: |
1335 |
Dislivello: |
Salita: 1.234 m, discesa 1.234 m |
Difficoltà (scala CAI): |
MC |
Numero carta G4M/CAI: |
0 |
Prenota l'escursione (socio CAI)