Sottochiesa, Piani di Artavaggio, Rifugio Gherardi, Baita Alben di mattina, Fraggio Sottochiesa
Bella Cicloescursione alla scoperta della Val Taleggio, famosa per i suoi formaggi, il Taleggio e lo Strachitunt, che qualcuno ebbe a definire la “piccola Svizzera Bergamasca” forse perché particolarmente accogliente, ricca di pascoli, piccoli borghi e caratteristiche costruzioni dai tetti in pietra. Per raggiungere dal fondovalle il punto di ritrovo e partenza, da San Giovanni Bianco, si percorre la provinciale 25 che sale tortuosa seguendo il torrente Enna, tra pareti a strapiombo e una stretta gola per circa 3 km. molto suggestiva denominata Orrido della Val Taleggio.
Da Sottochiesa, iniziamo la nostra ciclo escursione, attraversando l’abitato di Sottochiesa, seguendo la strada verso Pizzino, piccolo borgo arroccato su una roccia, per poi proseguire seguendo le indicazioni per Rifugio Gherardi. La salita si fa subito dura, ma il panorama che si apre ai nostri occhi, allevierà un po’ la fatica e piano piano guadagneremo quota, fino ad un bivio a sinistra con le indicazioni per via Bonetto. Ora la strada si fa più dolce fino a raggiungere la località Bonetto, poi diviene sterrata, a tratti cementata, costeggiando i verdi pascoli in località Reggetto, per poi raggiungere i Piani di Artavaggio. Breve sosta per riprendere fiato, prima di affrontare le ripide rampe che ci permetteranno di raggiungere il rifugio Nicola, per poi percorrere un tratto molto panoramico del sentiero CAI 101 delle Orobie Occidentali, al cospetto del monte Sodadura, particolare per la sua forma a piramide, fino a raggiungere la bocchetta di Regadur, per poi scendere ripido e con qualche breve tratto esposto ai piani dell’Alben e il rifugio Gherardi. Dopo un giusto e meritato ristoro, passeremo a visitare la baita denominata “Alben di mattina” dove avremo modo di scoprire l’arte casearia, grazie alla collaborazione degli amici dell’Ecomuseo della Val Taleggio. Dopo la visita, chi non se la sente di affrontare il sentiero CAI 120 (BC con qualche tratto OC) potrà decidere di scendere l’agro-silvo-pastorale, per poi ricompattarsi a Quindicina. Di nuovo insieme scenderemo la stradina molto panoramica fra pascoli, costellati da piccoli borghi e baite ben ristrutturate, fino a raggiungere il caratteristico borgo di Fraggio, per poi proseguire su sentiero in discesa verso la chiesa di Salzana e la Casa Museo della Val Taleggio, ospiti sempre dell’associazione…
A questo punto, facciamo rientro a Sottochiesa, nostro punto di partenza.
Scarica scheda stampabile
Dotazioni obbligatorie: Mtb in perfetta efficienza - Casco - Kit riparazione e vestiario adeguato.
Consigliate: Protezioni e MTB Full Per MTB e E-bike
Pranzo: Al sacco o convenzionato presso Rifugio Gherardi
Acqua: Nei paesi e presso i Rifugi
PARTENZA: Sottochiesa, ore 8.30: 45.8927332,9.563834199999999
Percorso: |
Sottochiesa, Piani di Artavaggio, Rifugio Gherardi, Baita Alben di mattina, Fraggio Sottochiesa |
Durata: |
7h |
Lunghezza: |
26 km. |
Quota massima: |
0 |
Dislivello: |
1300 m. |
Difficoltà (scala CAI): |
MC/BC con tratti OC |
Numero carta G4M/CAI: |
0 |
Contatti: |
Cesare Adobati: 333.8402549 |
Quota di partecipazione: |
5,00 € a persona |
Costi aggiuntivi obbligatori (anticipo per pernottamenti o altro): |
0,00 € a persona |
Quota per pranzo (opzionale): |
0,00 € a persona |
Quota per trasporto in bus/navetta (opzionale): |
0,00 € a persona |
Prenotazioni
|
Nome |
email |
Socio |
Ass. |
|
|
|
Totale |
|
|
|
0.00 |
|
Puoi prenotare fino a cinque persone per volta. Hai dieci minuti per completare la prenotazione.
10:00