da Reggetto ai Piani di Artavaggio lungo i sentieri della cultura casearia
La Val Taleggio è famosa per la sua cultura casearia, piccole produzioni di qualità possibili grazie agli alpeggi e i suoi caseifici.
Il percorso proposto farà conoscere questi ambienti ricchi anche di storia e arte inoltre con una visita a un caseificio in quota. Dai boschi si salirà ai pascoli attraversando ambienti diversi e compiendo un giro ad anello su alcuni sentieri noti e appena
“riscoperti”.
Dalla località S. Bartolomeo parte il sentiero n°150B che con percorso abbastanza pianeggiante nel bel bosco di faggi e tigli porta al Santuario della Madonna di Salzana (868 m - h 0:20 - breve sosta).
Si segue poi il segnavia 155, la bella mulattiera che prosegue tra fino al borgo storico di Fraggio (997 m - h 0:20 - breve sosta).
Il cammino prosegue sempre sul segnavia 155 e poi sul 155A fino a imboccare il sentiero 150 che sale verso i Piani di Artavaggio (1.640 m), che si raggiungono in circa 2 ore per prati, boschi e
pascoli. Si prosegue ora sulla strada forestale che tocca la Malga Moie (piccolo caseificio) e che in 40 minuti conduce al Rif. Nicola (1.863 m - sosta per il pranzo). Chi volesse potrà salire al Monte Sodadura (2.011 m) con altri 25 minuti di cammino (facoltativo).
Dopo la sosta si ritorna ai Piani di Artavaggio (h 0:30) e si prosegue ora sulla comoda strada forestale con segnavia n°151 che segue l’ampio spartiacque tra la Valsassina e la Val Taleggio in direzione sud verso Avolasio.
Dopo circa un’ora di facile camminata si arriva al Passo della Sella (1.372 m), si abbandona il segnavia n°151 per seguire il n°151B che conduce alla località Torre (h 0:45) e in breve l’abitato di Reggetto (958 m). Il sentiero 155D in breve ci riporterà al parcheggio di S. Bartolomeo (0:15).
Lungo il percorso si effettuerà una breve vista guidata a un micro caseificio. Oltre agli accompagnatori della Commissione Sentieri della Sez. di Bergamo saranno presenti rappresentanti delle associazioni della Val Taleggio per illustrare ai partecipanti l’ambiente, la storia e la cultura locale.
Scarica scheda stampabile
In collaborazione con Consorzio di tutela dello Strachitunt, l’Ecomuseo della Val Taleggio e i volontari del Gruppo sentieri di Taleggio e Vedeseta.
Come raggiungere il punto di ritrovo: il parcheggio di San Bartolomeo è in val Taleggio, raggiungibile con la SP n°25 da San Giovanni Bianco in Val Brembana. Si segue la SP n°25 fino a Vedeseta (13 km da San Giovanni Bianco) dove in corrispondenza della chiesa si svolta a destra e si sale verso Reggetto per 1,5 km fino alla deviazione sulla destra per il Caseificio Cooperativa S. Antonio (cartello). Si oltrepassa il caseificio e dopo circa 500 m si giunge in località San Bartolomeo.
Punto di ritrovo: S. Bartolomeo, parcheggio ore 8.00 Coordinate: 45.89357709999999,9.5571654
Percorso: |
da Reggetto ai Piani di Artavaggio lungo i sentieri della cultura casearia |
Durata: |
7h |
Lunghezza: |
17,6 km |
Quota massima: |
0 |
Dislivello: |
1.100 m. |
Difficoltà (scala CAI): |
EE |
Numero carta G4M/CAI: |
0 |
Contatti: |
Riccardo Marengoni - 333.5362199- Laura Piccinelli - 339.1575914 |
Quota di partecipazione: |
5,00 € a persona |
Costi aggiuntivi obbligatori (anticipo per pernottamenti o altro): |
0,00 € a persona |
Quota per pranzo (opzionale): |
0,00 € a persona |
Quota per trasporto in bus/navetta (opzionale): |
0,00 € a persona |
Prenotazioni
|
Nome |
email |
Socio |
Ass. |
|
|
|
Totale |
|
|
|
0.00 |
|
Puoi prenotare fino a cinque persone per volta. Hai dieci minuti per completare la prenotazione.
10:00