lungo il torrente Enna fino alla scoperta della foresta regionale Resegone
Escursione di grande interesse ambientale-naturalistico per la presenza del singolare fenomeno di carsismo sotterraneo, tipico dell'ambiente a substrato calcareo e per la grande varietà di specie vegetali ed animali presenti. Consigliata per uscite scolastiche di studio dell'ambiente e per tutti gli amanti della natura.
Il percorso ad anello sale lungo le sponde del torrente Enna, costeggia la spettacolare sorgente a cascata e raggiunge Morterone, paese del lecchese che vanta il primato di comune più piccolo d’Italia.
Da Morterone si sale nuovamente verso la Foresta del Resegone, attraversata dal Sentiero dei Grandi Alberi (che deve il suo nome ai numerosi esemplari di piante secolari, a fusto colonnare o, più spesso, dalle forme più strane), si superano piccoli borghi e costruzioni interamente in pietra e si raggiunge la Costa del Palio, dorsale erbosa che delinea lo spartiacque tra Valle Taleggio e Valle Imagna.
Scarica scheda stampabile
In collaborazione con ERSAF Lombardia e i volontari del Gruppo sentieri di Vedeseta e Taleggio.
La Val Taleggio: lungo il torrente Enna fino alla scoperta della foresta regionale Resegone.
Breve descrizione del percorso:
Dal parcheggio di Vedeseta ci si sposta in auto al Ponte della Lavina (5 minuti - 648 m) ove si lasciano i mezzi. Si procede lungo il sentiero con segnavia 156 che sale a lato del torrente Enna in direzione Morterone.
La valle è caratteristica per i ripidi versanti, per la sorgente dell’Enna (grande cascata tra massi ricoperti di muschio), per la sorgente di acqua ferrosa, per le pozze e le marmitte. Arrivati a Morterone (1.069 m - h 2:15) si imbocca il sentiero dei “grandi alberi” (segnavia G.A.) che sale inizialmente con lieve pendenza per proseguire con salita più decisa e incrociare antiche località, pascoli e alcuni dei faggi monumentali che caratterizzano tutto il versante: i Faggi Della Costa Baita, le piante di Frasnida (gruppo di case in pietra), Il Poncione, la Garibolda, il Foo Cul Volt.
Arrivati sulla Costa del Palio si prosegue verso est, camminando lungo il crinale panoramico fino all’agriturismo Costa del Palio che rappresenta anche il punto più alto dell’anello (m 1.444 - h 2:00 da Morterone) e dove è possibile sostare. Si inizia ora la discesa e dopo circa 20 minuti, si incontra un altro faggio monumentale, il Foo di Valmana, che un tempo cresceva isolato in mezzo a un grande pascolo.
Da qui si prosegue sempre in discesa tra boschi e radure, fino a rientrare al Ponte della Lavina (h 1:40 dalla Costa).
PARTENZA: Vedeseta, Coordinate: 45.8909258,9.540984199999999

Percorso: |
lungo il torrente Enna fino alla scoperta della foresta regionale Resegone |
Durata: |
6h |
Lunghezza: |
16 km |
Quota massima: |
0 |
Dislivello: |
900 m. |
Difficoltà (scala CAI): |
E |
Numero carta G4M/CAI: |
0 |
Contatti: |
Riccardo Marengoni - 333.5362199. Laura Piccinelli - 339.1575914 |
Quota di partecipazione: |
5,00 € a persona |
Costi aggiuntivi obbligatori (anticipo per pernottamenti o altro): |
0,00 € a persona |
Quota per pranzo (opzionale): |
0,00 € a persona |
Quota per trasporto in bus/navetta (opzionale): |
0,00 € a persona |
Prenotazioni
|
Nome |
email |
Socio |
Ass. |
|
|
|
Totale |
|
|
|
0.00 |
|
Puoi prenotare fino a cinque persone per volta. Hai dieci minuti per completare la prenotazione.
10:00