salita alla vetta della Corna Maria
Ferrata: si percorre il primo balzo arricchito da gradini per sbucare su un tratto di sentiero che collega la bella parte verticale di calcare ben attrezzata da pediglie e staffe, è la parte moderatamente difficile ma divertente. Si prosegue sempre in salita per una trentina di metri portandoci su un terrazzino panoramico sulla sottostante Val Brembana. Salendo uno interessante spigolo a sinistra e poi un facile traverso il percorso ci porta alla scaletta metallica che, percorsa in discesa, ci porta dopo un salto roccioso e ben attrezzato ad individuare il ponte sospeso, lungo 17 metri, raggiungibile da un facile traverso attrezzato. Terminato il ponte si sale ora a destra tra passaggi di modesta difficoltà guadagnando un altro terrazzino erboso e dopo gli ultimi risalti rocciosi si segue la traccia di sentiero che ci porta in vetta alla Corna Maria raffigurata da una bellissima Madonna.
Avvicinamento: dal parcheggio vicino alla chiesa si sale a tratti per strada asfaltata seguendo le indicazioni CAI 561, già ben visibile la Corna Maria. Alla congiunzione dell’anello si prosegue in direzione Monte Rabbioso con indicazioni ben visibili verso la ferrata. Il bel percorso nel bosco ci porta sotto la bastionata e a una sella soliva vicino a un capanno di caccia dove nei pressi una chiara indicazione ci porta all’attacco della ferrata.
Discesa: dalla cima si segue il cavo metallico in forte discesa arrivando ad aggirare il contrafforte della Corna Maria. Si prosegue su sentiero ben tracciato a destra raggiungendo il sentiero CAI 561 per ritornare a Santa Croce.
Scarica scheda stampabile
Acqua sul percorso: no, si consiglia di approvvigionarsi da casa o in zona. Pranzo al sacco.
Equipaggiamento: scarponi (obbligatori!), set completo di ferrata (casco, imbraco e kit da ferrata omologato EN 958-2017, cordino di riposo) abbigliamento ed equipaggiamento adatto alla quota e alla stagione, carta identità e tessera sanitaria.
Informazioni sul programma:
- Escursione effettuata con mezzi propri vincolata all’iscrizione presso il CAI di Bg (segreteria)
- Costo inclusivo di assicurazione per i soci € 5. I non soci in più devono pagare il premio assicurativo di 7,5 € o 15 € a secondo del profilo scelto.
- Responsabili: Tiziano Viscardi tel 3484433674, Associazione Santa Croce e CAI di Zogno
Ritrovo presso: Palamonti (coordinate: 45.6976419,9.6986206) h. 7,00 Partenza: h. 07:15 Rientro previsto: h. 17:00.
Per chi è già in Val Brembana contattare il responsabile. Ritrovo alla frazione di Santa Croce (coordinate: 45.8438291,9.6918323).
Possibilità di ottimizzare la giornata con un itinerario ad anello verso il Pizzo Rabbioso oppure completare dapprima la salita alla torre Pedezzina non ancora aperta al pubblico.
Percorso: |
salita alla vetta della Corna Maria |
Durata: |
2h |
Lunghezza: |
3,5 km |
Quota massima: |
1250 |
Dislivello: |
400 m. |
Difficoltà (scala CAI): |
EEA |
Numero carta G4M/CAI: |
0 |
Contatti: |
Tiziano Viscardi 3484433674, |
Quota di partecipazione: |
5,00 € a persona |
Costi aggiuntivi obbligatori (anticipo per pernottamenti o altro): |
0,00 € a persona |
Quota per pranzo (opzionale): |
0,00 € a persona |
Quota per trasporto in bus/navetta (opzionale): |
0,00 € a persona |
Prenotazioni
|
Nome |
email |
Socio |
Ass. |
|
|
|
Totale |
|
|
|
0.00 |
|
Puoi prenotare fino a cinque persone per volta. Hai dieci minuti per completare la prenotazione.
10:00