salita all'Anticima Est del monte Alben
Ferrata: la ferrata si potrebbe dividere in due sezioni, la prima è un sentiero attrezzato su fondo vario, canalone e forte pendenza, che porta direttamente sotto la parete verticale della ferrata (seconda sezione) dopo avere percorso una cengia ghiaiosa. La ferrata prosegue su rampa e fondo ghiaioso in alternanza con tratti di sentiero e roccette fino a giungere sulla prima parete verticale. Dopo un traverso orizzontale e un tetto roccioso si prosegue in diagonale a destra per poi trovarci su un dietro che prosegue sul versante sinistro. Siamo sotto una lunga parete verticale; usando abbondanti pioli metallici risaliamo fino al “camino” dove la roccia ci offre ottimi appoggi per i piedi aiutandoci anche con le staffe presenti per il superamento della difficoltà. Ci troveremo in un passaggio di trasferimento tra pareti verticali risalendo poi un nuovo diedro con attenzione perché, anche se ben attrezzato, tende a sbandierare a destra. Risalita anche questa parte finale impegnativa percorriamo tratti di sentiero attrezzati verso la cresta sommitale, in parte attrezzata, dove troveremo roccette che ci faranno salire e scendere fino all’intaglio dove finiscono le attrezzature innestandosi con la via normale. Proseguiamo a destra per salire la cima del Monte Croce raggiungendolo in pochi minuti per poi ridiscendere al passo della Forca.
Avvicinamento: dal parcheggio si risale a sx dello skilift fino al terrapieno, rimontare sullo stesso fino allo
spiazzo dove il cartello indica la zona di vestizione e poco più in alto inizia il tratto attrezzato.
Discesa: ridiscesi dalla cima del Monte Croce al Passo della Forca si scende verso sinistra alla Conca dell’Alben per il ripido versante nord CAI 501. Scesi all’altezza della Conca dell’Alben incontreremo un sentiero orizzontale con una targa in legno, vicino a un grande faggio, che ci condurrà alla Conca dell’Alben e all’auto.
Scarica scheda stampabile
Acqua sul percorso: no, si consiglia di approvvigionarsi da casa o in zona prima. Pranzo al sacco.
Equipaggiamento: scarponi (obbligatori!), set completo di ferrata (casco, imbraco e kit da ferrata omologato EN 958-2017, cordino di riposo) abbigliamento ed equipaggiamento adatto alla quota e alla stagione, carta identità e tessera sanitaria.
- Escursione effettuata con mezzi propri vincolata all’iscrizione presso il CAI di Bg (segreteria)
- Costo inclusivo di assicurazione per i soci € 5. I non soci in più devono pagare il premio assicurativo di 7,5 € o 15 € a secondo del profilo scelto.
- Responsabili: Tiziano Viscardi tel 3484433674, Cai Valle Serina (BG)
- Partecimenti: 15
Ritrovo presso: Palamonti (coordinate: 45.6976419,9.6986206) h. 7,00 Partenza: h. 07:15 Rientro previsto: h. 17:00.
Per chi è già in Val Brembana contattare il responsabile. Parcheggio impianti nella Conca Alben (coordinate: 45.8828542,9.776641399999999).
Percorso: |
salita all'Anticima Est del monte Alben |
Durata: |
2h 30' |
Lunghezza: |
3,8 km |
Quota massima: |
1250 |
Dislivello: |
658 m. |
Difficoltà (scala CAI): |
EEA |
Numero carta G4M/CAI: |
0 |
Contatti: |
Tiziano Viscardi 3484433674, |
Quota di partecipazione: |
5,00 € a persona |
Costi aggiuntivi obbligatori (anticipo per pernottamenti o altro): |
0,00 € a persona |
Quota per pranzo (opzionale): |
0,00 € a persona |
Quota per trasporto in bus/navetta (opzionale): |
0,00 € a persona |
Prenotazioni
|
Nome |
email |
Socio |
Ass. |
|
|
|
Totale |
|
|
|
0.00 |
|
Puoi prenotare fino a cinque persone per volta. Hai dieci minuti per completare la prenotazione.
10:00