Lago del Prato, rifugio Fratelli Longo, passo Selletta, Armentarga, val Camisana
Le ricerche condotte dal Civico Museo Archeologico di Bergamo e dalla Università di Trento nell’area delle sorgenti del Brembo di Carona stanno permettendo di ricostruire le dinamiche di occupazione umana dell’area lungo ampi archi temporali.
Le incisioni rupestri della Val Camisana attestano la presenza del culto di una divinità protettrice delle vette, di tradizione celtica,forse correlata con una rete di percorsi di attraversamento delle Alpi Orobie di età preromana.
Dalla località Lago del Prato, la strada forestale che guadagna quota, dapprima con qualche tornante e poi con percorso a mezzacosta, risalendo la valle del Monte Sasso fino al rifugio Fratelli Longo (2026 m). Si prosegue sul sentiero CAI n° 246 attraversando la diga del Lago del Diavolo fino al passo Selletta.
All’inizio, breve descrizione geologica e morfologica dell’area tramite vedute panoramiche e sguardi alle litologie affioranti. Durante il procedere dell’escursione, i concetti espressi verranno ripresi e dettagliati per consentire eventuali approfondimenti.
Attraverso il pianoro delle torbiere dell’Armentarga, oggetto di studi paleoambientali effettuati da un team del CNR-IDPA e dell’Università di Milano Bicocca, si scende nell’incisione della val Camisana. L’area è punteggiata di blocchi di roccia provenienti dalle pendicidel Monte Aga, che sono stati utilizzati come supporti scrittori grazie alla loro peculiare litologia. In queste rocce si ritrovano coservate impronte fossili di tetrapodi permiani.
Scarica scheda stampabile
Come raggiungerci: da Bergamo per la Val Brembana, dopo l’abitato di Branzi seguire per Carona. Partendo dal tornante (1222 m - possibilità di parcheggio a pagamento con “gratta e sosta” acquistabile presso gli esercizi commerciali di Carona) posto lungo la strada che passa sopra il paese (svoltare subito a sinistra dopo il cimitero e salire per circa 1,5 km), si sale interamente lungo la strada di servizio ENEL (sentiero CAI n°. 210), in gran parte sterrata fino al Lago del Prato.
Punto di ritrovo: Lago del Prato, ore 8.30 (da Carona 1h30'). Coordinate: 46.0287143,9.841010899999999
Percorso: |
Lago del Prato, rifugio Fratelli Longo, passo Selletta, Armentarga, val Camisana |
Durata: |
- |
Lunghezza: |
11 km |
Quota massima: |
0 |
Dislivello: |
900 m. |
Difficoltà (scala CAI): |
E |
Numero carta G4M/CAI: |
0 |
Contatti: |
Paolo Piccinelli: 338.4947515; Enzo Migliorini - 338 319 2051; |
Quota di partecipazione: |
5,00 € a persona |
Costi aggiuntivi obbligatori (anticipo per pernottamenti o altro): |
0,00 € a persona |
Quota per pranzo (opzionale): |
0,00 € a persona |
Quota per trasporto in bus/navetta (opzionale): |
0,00 € a persona |
Prenotazioni
|
Nome |
email |
Socio |
Ass. |
|
|
|
Totale |
|
|
|
0.00 |
|
Puoi prenotare fino a cinque persone per volta. Hai dieci minuti per completare la prenotazione.
10:00