Itinerario che permette di addentrarsi nel Gruppo del Pizzocco e di godere di panorami superbi sulla Valbelluna e la Dorsale Cesen-Visentin.
Il percorso ad anello si sviluppa interamente lungo sentieri CAI ben segnalati e identificabili che non presentano difficoltà tecniche.
Raggiungeremo, tra piccoli borghi di media montagna (Roer e Staolet), il Bivacco Palia e Casera Ere e la sommità del panoramico Monte Piz (croce di cima) da dove la vista spazia sull’intera Valbelluna a sud e le pendici meridionali del Monte Pizzocco a nord.
Dettaglio Percorso
Dal punto di partenza a Roer, seguiamo le indicazioni CAI per Forcella Intrigos e percorriamo un primo erto tratto che ci conduce ad una casa il cui muro meridionale presenta delle curiose ed interessanti decorazioni. Proseguiamo quindi lungo il sentiero CAI 851, ripido in alcuni tratti ma sempre tecnicamente facile, guadagnando rapidamente quota e cominciando a godere dei primi scorci sulla Valbelluna.
A quota 1300 m circa deviamo verso sinistra imboccando il sentiero 853 che in una quarantina di minuti ci porta al Bivacco Palia, una delle strutture curate dal CAI di Feltre, dove possiamo sostare ed osservare l'Alta Valbelluna. Proseguendo lungo il facile sentiero, ci imbattiamo quindi nel bivio per la cima del Monte Pizzocco (10 minuti circa dal bivacco), ora visibile sulla nostra destra; allontanandoci dal sentiero in direzione sud invece, raggiungiamo la panoramica sommità del Monte Piz, favoloso punto di osservazione sull'intera Valbelluna, i monti dell'Alpago e la dorsale del Cesen-Visentin.
Ripreso il sentiero 853 scendiamo ora verso Casera Ere attraversando un breve tratto di bosco. La discesa prosegue quindi verso il gruppo di case di Staolet da dove un breve e facile tratto di strada asfaltata ci porta al punto di partenza.
PARTENZA: Roer (756 m), Coordinate: 46.118808, 12.025776
Ristoro: Rifugio Casera Ere (46.124247, 12.015713)
MAPPA: Mappa del percorso

Percorso: |
Itinerario che permette di addentrarsi nel Gruppo del Pizzocco e di godere di panorami superbi sulla Valbelluna e la Dorsale Cesen-Visentin. |
Durata: |
4h00' |
Lunghezza: |
6,8 km |
Quota massima: |
1597 |
Dislivello: |
Salita: 870 m., Discesa: 870 m. |
Difficoltà (scala CAI): |
E |
Numero carta G4M/CAI: |
0 |
Prenota l'escursione (socio CAI)