All'interno del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi.
Tra piccoli borghi, antiche vie di pastori, luoghi di culto e vecchie malghe, risaliremo i pendii meridionali del Monte San Mauro e proseguiremo attraverso gli ampi prati meridionali del Monte Grave in un giro ad anello che regala profumi di altri tempi e panorami suggestivi sulla Conca Feltrina e sulla Valbelluna.
Dettaglio Percorso
Dalle Case al Zot (quota 700 m) seguiamo le indicazioni CAI percorrendo la ripida ma ampia e facile strada forestale fino a quota 930 m dove la strada diventa sentiero. Sempre all'interno del bosco e con alcuni tratti di pendenza marcata, guadagniamo velocemente quota fino ad uscire sui pendii aperti del San Mauro poco sotto la Chiesetta di San Mauro.
Dalla Chiesetta (1268 m) proseguiamo per circa una decina di minuti in direzione Forcella di San Mauro e, giunti in prossimità di un bivio, lasciamo il sentiero CAI 819 ed imbocchiamo la strada verso destra che ci permette di attraversare gli ampi pendii prativi del Monte Grave fino a Casera Pos (1077).
Dalla casera (un tempo era una malga), scendiamo verso il punto di partenza percorrendo la strada forestale.
PARTENZA: Case al Zot (Arson) (717 m), Coordinate: 46.080881, 11.925320
Attrezzatura: Normale dotazione escursionistica.
MAPPA: Mappa del percorso

Percorso: |
All'interno del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi. |
Durata: |
2h30' |
Lunghezza: |
6,1 km |
Quota massima: |
1328 |
Dislivello: |
Salita: 611 m., Discesa: 611 m. |
Difficoltà (scala CAI): |
E |
Numero carta G4M/CAI: |
0 |
Prenota l'escursione (socio CAI)