Percorso ad anello nei luoghi storici della Prima Guerra Mondiale tra strutture caratteristiche della ruralità locale.
L’itinerario percorre parte del sentiero natura del Grappa e parte del sentiero del pellegrinaggio Madonna del Grappa, che inizia al Santuario SS. Vittore e Corona di Feltre e termina a Cima Grappa.
Lungo il percorso molte sono le testimonianze della grande guerra, con tabelle esplicative, cippi, opere d’arte, tutto all’interno di boschi di faggio e abete. Altrettanto ricca di storia è stata la frequentazione estiva dei contadini locali, che a maggio salivano in malga e con loro si spostava la scuola elementare per seguire gli scolari nell’ultima parte dell’anno scolastico.
Originale è la tipica costruzione del Fojarol, particolare struttura architettonica utilizzata in estate durante la monticazione degli animali e il cui tetto è ricoperto in rami di faggio. Una soluzione e un esempio unici. Altrettanto unica e originale è la “speloncia”, un frigorifero naturale che per conservare e stagionare i formaggi utilizza la corrente d’aria che sale dalle cavità carsiche della zona. Tutto frutto di ingegno e maestria della gente di questa valle del Grappa
Dettaglio Percorso
Lasciata l'auto al Rifugio Bocchette si percorre in leggera e costante salita il “sentiero bosco degli eroi” che nella prima parte coincide con la strada militare Cadorna in direzione cima Grappa.
Lungo il percorso molte sono le testimonianze della grande guerra, con tabelle esplicative, cippi, opere d'arte. Giunti al Cason dei Lebi si lascia la strada militare e sulla sinistra comincia il sentiero in discesa, dapprima all'interno di un piccolo pascolo e poi in un bosco di faggi e abeti, fino a giungere al centro didattico di Valpore. Qui merita una visita la struttura architettonica del Fojarol, una costruzione di sassi ricoperta in modo unico e originale da rami di faggio.
Da Valpore inizia il percorso di rientro verso il rifugio Bocchette. Lungo il percorso troviamo ancora testimonianze di guerra e grandi boschi di conifere, che in parte hanno subito la devastazione della tempesta Vaia di fine ottobre 2018. Prima di giungere a destino merita soffermarsi a osservare la tecnica costruttiva e la funzione della "speloncia", antico frigorifero naturale individuato e usato ben prima dell'arrivo dell'energia elettrica e dei frigoriferi moderni. Da lì si giunge ben presto al punto di partenza.
PARTENZA: Rifugio Bocchette (1.313 m), Coordinate: 45.894839, 11.787892
Attrezzatura: Normale dotazione escursionistica.
MAPPA: Mappa del percorso

Percorso: |
Percorso ad anello nei luoghi storici della Prima Guerra Mondiale tra strutture caratteristiche della ruralità locale. |
Durata: |
2h30' |
Lunghezza: |
9 km |
Quota massima: |
1486 |
Dislivello: |
Salita: 285 m., Discesa: 285 m. |
Difficoltà (scala CAI): |
T |
Numero carta G4M/CAI: |
0 |
Prenota l'escursione (socio CAI)