Itinerario che percorre tutta la dorsale ovest-est del Massiccio del Cesen lungo lo spartiacque delle Prealpi Trevigiane permettendo di goderne della caratteristica più rilevante: i panorami.
Lo sguardo spazia dalla pianura veneta ai principali gruppi dolomitici, dai teatri di guerra del primo conflitto mondiale agli ordinati filari delle colline del prosecco.
È prevista una visita conclusiva, guidata e con degustazione, in una delle cantine del prosecco.
Dettaglio Percorso
Partendo dal ridente borgo di Miliés, attraversando un bosco ceduo, arriviamo sulla dorsale prossima alla cima del monte Doc, da dove iniziano i pascoli e i panorami verso nord e verso sud.
Salendo, abbiamo una completa visione del grande campo di battaglia della prima guerra mondiale: il monte Grappa. Una catastrofe per questi territori, una guerra capace di radere al suolo tutti i paesi lungo il Piave, da Segusino (TV) a Cortellazzo (VE), foce del Piave. Proseguendo, a nord inizia un’incredibile visione delle Dolomiti, ma il massimo lo raggiungeremo sulla cima del Monte Cesen, dove ci attende un panorama a 360°. Qui, oltre alle montagne sul lato nord, osserveremo a sud la pianura veneta, con il mare Adriatico sullo sfondo e gli Appennini in lontananza.
Proseguendo, incontreremo i ruderi di alcune malghe fino ad arrivare a malga Mariéch, la principale del territorio. Da malga Mariéch la visione della pianura si fa più spettacolare e nell’ultimo tratto saremo a picco sopra il territorio delle Colline di Valdobbiadene e Conegliano, patrimonio Unesco, per giungere infine al Rifugio Posa Punèr, meta del nostro cammino.
PARTENZA: Miliés (681 m), Coordinate: 45.944540, 11.967265
Attrezzatura: Normale dotazione escursionistica.
MAPPA: Mappa del percorso

Percorso: |
Itinerario che percorre tutta la dorsale ovest-est del Massiccio del Cesen lungo lo spartiacque delle Prealpi Trevigiane permettendo di goderne della caratteristica più rilevante: i panorami. |
Durata: |
5h00' |
Lunghezza: |
13,5 km |
Quota massima: |
1552 |
Dislivello: |
Salita: 1.015 m., Discesa: 359 m. |
Difficoltà (scala CAI): |
E |
Numero carta G4M/CAI: |
0 |
Prenota l'escursione (socio CAI)