Carona - rifugio Laghi Gemelli - rifugio Calvi - rifugio Longo - Carona
Carona, rinomata località turistica in alta Valle Brembana, è il punto di partenza di moltissime e piacevoli escursioni, da dove è possibile raggiungere alcuni dei più bei rifugi immersi nella natura
e posti lungo il SENTIERO DELLE OROBIE.
Primo giorno:: Si parte da quota 1105 m. imboccando il sentiero 211 che sale dalla sponda sinistra orografica del lago artificiale di Carona. Il percorso è un lungo tratto a zigzag dentro il bellissimo bosco di abeti, fino ad incontrare il sentiero 213 (1779 m) che arriva dal rifugio Fratelli Calvi (sentiero delle Orobie Centro-Orientali). Poco oltre si arriva alla diga del lago Marcio (1840 m), uscendo definitivamente dal bosco. Si costeggia tutta la sponda del lago, fino a incrociare il sentiero 212 che sale da Branzi e il sentiero 250 che porta al lago del Becco, poi si scende leggermente verso sinistra, alti sul lago delle Casere, fino al ponticello che attraversa la val di Gorno e da qui, passando accanto a una lunga casera, si sale fino al rifugio Laghi Gemelli (1961 m) dove pernotteremo.
Tempo di percorrenza ore 3 circa Difficoltà : E.
Raggiunto il rifugio Laghi Gemelli, per chi lo desidera, si potrà prolungare l’escursione per salire alla cima del Pizzo Farno (m. 2502), passando dal passo Laghi Gemelli (m. 2139) e percorrendo il sentiero 232 si arriverà al passo di Val Sanguigno (m. 2306). Da qui salendo per balze, piccoli pascoli alpini e roccette, aggirando un canale di sfasciumi si giungerà in vetta. Il ritorno verrà effettuato dalla stessa via
Tempo di percorrenza ore 2,5 circa Difficoltà : E - EE
Scarica scheda stampabile (primo giorno)
Secondo giorno: Si parte dal Rifugio Laghi Gemelli per raggiungere il rifugio F.lli Calvi (m. 2015) con due possibili itinerari: .
1°: Imboccheremo il sentiero 250 raggiungendo il Lago Colombo e poi il Lago del Becco. Poco dopo incroceremo il sentiero 213 (sentiero delle Orobie orientali) che punta verso una fascia rocciosa verticale che si attraversa senza difficoltà con tratti aerei scavati nella roccia e con ponticelli. Di seguito si entra nel bosco e, dopo aver passato una valletta, si è al lago di Sardegnana (1735 m). Si percorre la diga e si risale la costa boscosa verso la casa dei guardiani e poi ancora più in alto con tornanti (fino a quota 1900 m circa). Si procede ora con percorso quasi pianeggiante oltrepassando il Dosso dei Signori, la valle dei Frati, fino ad arrivare al torrente. Lo si attraversa e si risale fino ad incontrare la carrareccia che sale da Carona e che conduce in breve al lago di Fregabolgia. Saliti alla sommità della diga si procede, sempre per comodo sentiero, costeggiando il lago fino al rifugio Calvi (2050 m) dove pernotteremo.
Tempo di percorrenza ore 5 circa Difficoltà : E.
2°: Seguendo il sentiero 214 si raggiungerà il Lago Colombo e da lì si salirà in vetta al Pizzo Becco m. 2506 (sentiero EEA). Chi sceglierà questa opzione dovrà OBBLIGATORIAMENTE essere munito di attrezzatura adeguata (Casco, imbrago e set da ferrata)
Ridiscesi al Lago Colombo, l’itinerario per raggiungere il Rifugio Calvi sarà lo stesso di quello descritto all’opzione 1°-
Tempo di percorrenza ore 6,5 circa Difficoltà : E - EE - EEA
Scarica scheda stampabile (secondo giorno)
Terzo giorno: Si parte dal Rifugio F.lli Calvi per raggiungere il rifugio F.lli Longo (m. 2026). Percorreremo il sentiero 225 fino ad incrociare sulla sinistra il sentiero 246, da qui raggiungeremo prima il passo della Selletta (2372 m) e poi, con ripida
discesa il lago del Diavolo. In breve tempo si raggiungerà il rifugio F.lli Longo
Tempo di percorrenza ore 2,5 circa Difficoltà : E
Per chi lo desidera, dal Lago del Diavolo (m. 2125), si potrà prolungare l’escursione per salire alla cima del Monte Aga (m. 2720), passando dal passo di Cigola (m. 2486). Il ritorno verrà effettuato dalla stessa via.
Tempo di percorrenza ore 5,5 circa Difficoltà: EE
Per tutti dal rifugio F.lli Longo il rientro a Carona lungo i sentieri n.224 e 210.
Tempo di percorrenza ore 2 circa Difficoltà : E
Scarica scheda stampabile (terzo giorno)
Costi: oltre alla quota di partecipazione di 5€ sono richiesti 20 € di anticipo sui costi di pernottamento.
come raggiungerci: da Bergamo per la val Brembana fino a Carona.
PARTENZA: Carona, lago artificiale ore 8.00-, Coordinate: 46.0203736,9.7828615
Percorso: |
Carona - rifugio Laghi Gemelli - rifugio Calvi - rifugio Longo - Carona |
Durata: |
1° giorno: 3h + 2h30'; 2° giorno: 5h o 6h30'; 3° giorno: da 4h30' a 7h a secondo dell'attività scelta |
Lunghezza: |
|
Quota massima: |
0 |
Dislivello: |
vari |
Difficoltà (scala CAI): |
E - EE |
Numero carta G4M/CAI: |
0 |
Contatti: |
Domenico Martino: 338.1495185; Cristina Persiani: 349.2263626; |
Quota di partecipazione: |
5,00 € a persona |
Costi aggiuntivi obbligatori (anticipo per pernottamenti o altro): |
20,00 € a persona |
Quota per pranzo (opzionale): |
0,00 € a persona |
Quota per trasporto in bus/navetta (opzionale): |
0,00 € a persona |
Prenotazioni
|
Nome |
email |
Socio |
Ass. |
|
|
|
Totale |
|
|
|
0.00 |
|
Puoi prenotare fino a cinque persone per volta. Hai dieci minuti per completare la prenotazione.
10:00