Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano
Partendo da Piazza Vittorio Veneto percorreremo via del Corso, Via Ridola e Piazzetta Pascoli. infine Via Casalnuovo ci porterà a raggiungere la chiesa di S. Agnese prima e Piazza delle Costellazioni poi.
Sulla strada sterrata raggiungeremo la Grotta dei Pipistrelli.
Proseguendo in direzione contrada Lamaquacchiola, attraverso un sentiero sterrato tra la vegetazione, visiteremo le numerose grotte presenti lungo il percorso.
A seguire, un altro sentiero a ridosso della Gravina, ci condurrà al caprile di Focile.
Questa escursione è caratterizzata da numerosi punti panoramici, il cui paesaggio a strapiombo sulle gole della Gravina risulta particolarmente suggestivo soprattutto per gli aspetti naturalistici e ambientali.
tipo di percorso Andata e ritorno. Possibile rientrare con mezzi pubblici
Mezzi pubblici linee 1 con partenza dalla chiesa di S. Agnese alle ore 12,00 o 13,00, linea 2 12,20 o 13,20
Attrezzatura obbligatorie scarpe da trekking, occhiali da sole, cappello, bastoncini secondo le proprie abitudini
appuntamento ore 8,00 Piazza Vittorio Veneto
partenza itinerario 8.15
Percorso: |
Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano |
Durata: |
5 ore |
Lunghezza: |
12 km |
Quota massima: |
0 |
Dislivello: |
250 m. |
Difficoltà (scala CAI): |
E. Poco impegnativa. Non sottovalutare il fondo insidioso. Percorrenza su sentiero, su roccia, brecciato, asfalto |
Numero carta G4M/CAI: |
0 |
Prenota l'escursione (socio CAI)