Questo itinerario permette di entrare nel cuore del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi per ammirare le diverse specie floreali alpine tra cui alcune rarissime.
Oltre alla “Busa delle Meraviglie”, lungo questa escursione percorriamo il curioso “Sentiero delle Sculture”, così denominato per la presenza di diverse sculture lignee opere di artisti locali e dell’ex gestore del Rifugio Dal Piaz e ammiriamo dei suggestivi panorami sul Massiccio del Grappa, l’Altopiano dei Sette Comuni e, se siamo fortunati, Venezia e la sua laguna.
Il passaggio per la suggestiva Cresta delle Vette Grandi ci regala inoltre immagini da cartolina su alcuni dei rilievi principali delle Vette Feltrine e sulla città di Feltre, accompagnandoci verso il rifugio Dal Piaz e sulla via del ritorno. A fine giugno, lungo il percorso, i ghiaioni della “Busa delle Meraviglie” si tingono di giallo smagliante: è l’Alisso dell’Obir, una rarità assoluta
Dettaglio Percorso
L'itinerario segue il sentiero CAI 801 Alta Via 2 delle Dolomiti Bellunesi ("Alta Via delle Leggende") e, in alcuni tratti, la vecchia mulattiera militare che venne costruita poco prima dello scoppio della Prima Guerra Mondiale. Il percorso è sempre molto ben segnalato e non presenta difficoltà tecniche.
possibilità di ristoro: Rifugio Dal Piaz (46.089171, 11.842227 )
PARTENZA: Località "Palazzine" (1.180 m), Coordinate: 46.070008, 11.842114
MAPPA: Mappa del percorso
Attrezzatura: Normale attrezzatura escursionistica.

Percorso: |
Questo itinerario permette di entrare nel cuore del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi per ammirare le diverse specie floreali alpine tra cui alcune rarissime. |
Durata: |
4h45' |
Lunghezza: |
13,5 km |
Quota massima: |
2137 |
Dislivello: |
Salita: 1.060 m., Discesa: 1.060 m. |
Difficoltà (scala CAI): |
E |
Numero carta G4M/CAI: |
0 |
Prenota l'escursione (socio CAI)