Escursione a Grumentum con visita agli scavi archeologici
L’escursione parte dal parcheggio dell’area archeologica di Grumentum.
Dopo una breve discesa svoltiamo a destra, allo specchio giriamo a sinistra ed iniziamo a costeggiare il fiume Sciaura.
Ad un certo punto incontreremo un ponte, attraversato il quale giungeremo dopo poco ai resti di un vecchio mulino. Ritornati sui nostri passi proseguiremo in leggera salita (l’unica dell’escursione); a
sinistra in un ampio prato potremo scorgere i resti dell’acquedotto romano di Moliterno.
Attraversato un incrocio proseguiremo su comodo sentiero sterrato, dopo di che su un breve tratto di asfalto. Giunti ad un altro incrocio seguiremo l’indicazione per il bosco Maglie; qui a sinistra troveremo i ruderi del Monastero di Santa Caterina.
Attraversato un gruppo di case dovremo girare a sinistra e riprenderemo a camminare sullo sterrato all’interno di un bosco per un lungo tratto, finchè non troveremo sulla nostra destra il lago del
Pertusillo,
Da qui prenderemo un sentiero per andare a visitare l’anfiteatro di Grumentum.
Durante l’escursione, oltre alla visita agli scavi archeologici, assisteremo ad uno spettacolo teatrale itinerante.
Percorso: |
Escursione a Grumentum con visita agli scavi archeologici |
Durata: |
3h (escluse le soste, la visita agli scavi e lo spettacolo) |
Lunghezza: |
9 km. |
Quota massima: |
0 |
Dislivello: |
100 m. in salita, 100 m. in discesa |
Difficoltà (scala CAI): |
|
Numero carta G4M/CAI: |
0 |
Prenota l'escursione (socio CAI)