Montescaglioso, la città dei monasteri
Paese a 17 km da Matera. Importante centro storico-culturale, è nota come la "città dei monasteri" per la presenza di quattro complessi monastici, tra i quali spicca l'abbazia di San Michele Arcangelo.
La visita guidata comincerà all’interno della Chiesa di Santa Maria in Platea dove la guida illustrerà i tratti salienti della storia del paese.
Il gruppo poi verrà condotto presso il complesso dell’Abbazia di San Michele Arcangelo dove si visiteranno allestimenti sulla storia del monachesimo e dell'Abbazia, ricostruzione cella del monaco, scavo archeologico con Telamone, sale affrescate del Capitolo, Refettorio e cucina, appartamento dell'Abate e Biblioteca, interrati con testimonianze di frantoio. Nei locali del primo piano si potranno visitare i locali dove sono stati allestiti degli spazi dedicati alle maschere dei “Cucibocca”. La guida illustrerà le tradizioni locali. Terminata la visita dell’Abbazia i soci verranno condotti alla porta Sant’Angelo.
La guida sarà a cure delle guide del complesso dell’Abbazia di S. Michele Arcangelo
appuntamento 8.45 piazza Matteotti a Matera
partenza itinerario 9.00 con autobus
Arrivo a Motescaglioso ore 9.30
Coordinate partenza itinerario 40.55571,16.66547
Percorso: |
Montescaglioso, la città dei monasteri |
Durata: |
rientro previsto per le 13,00 |
Lunghezza: |
|
Quota massima: |
0 |
Dislivello: |
|
Difficoltà (scala CAI): |
|
Numero carta G4M/CAI: |
0 |
Prenota l'escursione (socio CAI)