Facile itinerario accessibile anche a diversamente abili in carrozzina o con ridotte capacità motorie, classificabile AE secondo la scala dei percorsi accessibili del CAI.
Itinerario suggestivo per gli ampi spazi che si aprono allo sguardo mano a mano che si sale verso la sommità dei grandi pascoli.
Tutt’intorno le Vette Feltrine, la catena del Lagorai, l’Altopiano dei Sette Comuni, il Massiccio del Grappa e la Vallata Feltrina.
NOTA: Il percorso, in parte su tratti artificiali, è adatto a persone con ridotta mobilità e a persone con disabilità.
Programma
- Ore 8.15 Ritrovo presso Chalet Le Buse (46.0386962,11.8343667)
Registrazione dei partecipanti
- Ore 9.00 Trasferimento presso area decollo parapendio Malga Campét (46.0326369,11.8273073) con auto proprie o navetta.
- Itinerario: partendo dal parcheggio nei pressi di Malga Campet, si percorre la strada che porta in cima al Monte Avena, fino a Malga Campon. La strada è sterrata, ma con fondo uniforme e brevi saliscendi.
Dettaglio Percorso
Lasciata l'auto in uno dei parcheggi nei pressi della deviazione che a destra conduce a Malga Campet. In quel punto, di fronte a noi, c’è il punto di decollo per il parapendio. Malga Campet, con servizio cucina, dista qualche centinaio di metri sulla destra.
La strada principale, sempre con fondo sterrato e all’interno di grandi pascoli, prosegue oltre con qualche modesto saliscendi. Dopo l'ultimo tratto di salita si staglia davanti a noi la suggestiva Malga Campon, posta sulla sommità del pianoro. Dal punto dove ci troviamo il percorso devia sulla sinistra per la Croce d'Avena, che in breve si raggiunge. Splendido e indimenticabile è il balcone panoramico sulla vallata feltrina, sul massiccio del Grappa, l’altopiano di Asiago, la catena dei Lagorai, le Vette Feltrine.
Ritornati sulla strada principale si può arrivare, per una meritata sosta, all’agriturismo Malga Campon, punto più alto dell’escursione (1497 m).
Poco prima dell'ultimo tratto, sulla sinistra parte un sentiero in mezzo al prato che in pochi minuti porta alla Croce d'Avena da dove si può godere un uno splendido panorama sulla Vallata Feltrina e la Valsugana.
Il rientro è per il percorso di salita.
MAPPA: Mappa del percorso

Prenota l'escursione (socio CAI)