Trekking di due giorni sul Sentiero Italia: Orobie Occidentali
Primo giorno
Partenza dal Rifugio Ca’ San Marco (1830 m) storico rifugio che, ai tempi della costruzione della Via Priula, serviva ad accogliere i viandanti. Si segue il sentiero 101 con una deviazione per ammi-
rare i laghetti di Ponteranica (2.115 m) dove sarà possibile una sosta per pranzo al sacco. Si prosegue superando il facile passo Triomen per tornare ad agganciare il 101 e proseguire fino al Passo di Salmurano. Si affronta quindi il breve canalino roccioso ed il successivo tratto fino ad arrivare al rifugio Cesare Benigni.
Secondo giorno
In serata il capogita valuterà l’itinerario del giorno dopo, proponendo di percorrere il classico 101 (E/EE) o procedere sulla variante “alta” (EE) in base alle capacità del gruppo. In entrambi i casi si perviene alla Bocchetta d’Inferno (ove è anche possibile scendere facilmente ad Ornica) da dove si affronta dapprima un ampio vallone e quindi la spalla orientale del Pizzo 3 Signori fino ad arrivare alla vetta (m 2554 diff. EE). Dalla cima è possibile scendere dal versante occidentale del Pizzo 3 Signori affrontando un tratto attrezzato con catene e corde fisse (via del Caminetto) per poi giungere ad incrociare il sentiero 101 alla Bocchetta Alta (2235 m) e da qui proseguire verso il Rifugio Grassi e successivamente ai Piani di Ceresola (Valtorta) dove avverrà il recupero con i mezzi di trasporto.
Qualora la discesa dal Pizzo Tre Signori per la via del Caminetto risultasse difficoltosa si può optare per il ritorno dalla via alternativa del Sentiero del Cardinale. In questo caso si scende dalla vetta per un breve tratto in direzione Bocchetta d’Inferno ma, dopo pochi metri sotto la cima, si piega a nord in direzione rifugio Falc. Con facile discesa si giunge alla Bocchetta Piazzocco (2252 m) e da qui, con un tratto di sentiero che si mantiene in quota, ci si ricongiunge con il sentiero 101 al Pian delle Parole da dove è possibile proseguire per il Rifugio Grassi e successivamente per i Piani di Ceresola (Valtorta).
Scarica scheda stampabile
Dettaglio Percorso
Due giorni di escursioni con pernottamento al Rifugio C. Benigni
Partenza: Rifugio Ca' San Marco raggiunto con servizio navetta
Ritrovo: Piazza Brembana, v. B. Belotti, 54B (servizio navetta). Coordinate: 45.9490424,9.6730336
Percorso: |
Trekking di due giorni sul Sentiero Italia: Orobie Occidentali |
Durata: |
6h + 8h30' |
Lunghezza: |
10 km + 14km |
Quota massima: |
0 |
Dislivello: |
800 m. + 800 m. |
Difficoltà (scala CAI): |
EE |
Numero carta G4M/CAI: |
0 |
Contatti: |
sede CAI : 351.7710026 |
Quota di partecipazione: |
5,00 € a persona |
Costi aggiuntivi obbligatori (anticipo per pernottamenti o altro): |
20,00 € a persona |
Quota per pranzo (opzionale): |
0,00 € a persona |
Quota per trasporto in bus/navetta (opzionale): |
0,00 € a persona |
Prenotazioni
|
Nome |
email |
Socio |
Ass. |
|
|
|
Totale |
|
|
|
0.00 |
|
Puoi prenotare fino a cinque persone per volta. Hai dieci minuti per completare la prenotazione.
10:00