le vie dei Pastori
Un percorso ad anello che ripercorre gli antichi sentieri dei mandriani, attraverso malghe ed alpeggi storici sul versante soleggiato della Regina delle Orobie: la Presolana. La Via del Latte ed il Sentiero delle Capre ci guidano attraverso rocce originate nel triassico, molto simili morfologicamente alle Dolomiti con le quali hanno in comune l’età e gli episodi tettonici che hanno provocato il sollevamento alpino. I faggi prima e poi abeti e pini mughi accompagnano la nostra salita fino al limite del bosco, dove il nostro occhio verrà catturato dalla varietà della flora alpina e dall’agile corsa dei camosci.
DESCRIZIONE DEL PERCORSO: In prossimità del Ristorante Scanapà incontriamo sulla destra l’imbocco della carrareccia “Via del Latte” con segnavia CAI 319. Procediamo in direzione ONO, oltrepassando Malga Corzenine (1.363 m) per giungere alla Baita Cornetto (1.522 m.) . Qui abbandoniamo la carrareccia e seguendo il segnavia “Colle della Presolana” affrontiamo il pendìo in direzione NNO mantenendo una stupenda panoramica fino al Colle della Presolana (1698 m). All’incrocio prendiamo il sentiero alla nostra sinistra (CAI 315A) che ci porta alla nostra quota massima (1843 m) ad una sella sotto il Pizzo di Corzene. Puntiamo verso Est seguendo il Sentiero delle Capre (CAI 319) in direzione Rifugio Cassinelli. Da qui, in direzione SE sul sentiero CAI 315, ed all’ombra degli abeti, raggiungiamo comodamente l’incrocio con la strada statale, poco distante dal parcheggio.
Scarica scheda stampabile
PARTECIPANTI: Solo soci CAI
ITINERARIO: Giogo della Presolana, Malga Corzenine (1.363 m), Baita Cornetto (1.522 m.), Colle della Presolana (1698 m), Pizzo di Corzene, Rifugio Cassinelli, Giogo delle Presolana.
PRANZO: Se vuoi usufruire del pranzo presso il Rifugio Cassinelli, è necessario prenotarlo insieme all'escursione (15 €)
PARTENZA: giogo della Presolana, via Cantoniera 93- ore 8.45, Coordinate: 45.9299087,10.0926694
Importante!: Sarà allestito un servizio di navetta da Clusone al punto di partenza dell'escursione. Per usufruirne è necessario scegliere l'opzione all'atto della prenotazione dell'escursione (5€).
Percorso: |
le vie dei Pastori |
Durata: |
4h |
Lunghezza: |
circa 10,5 km |
Quota massima: |
0 |
Dislivello: |
616 m |
Difficoltà (scala CAI): |
E |
Numero carta G4M/CAI: |
0 |
Contatti: |
Massimo Miot: 347.1598940 Bruno Barcatta: 348.6130067 |
Quota di partecipazione: |
5,00 € a persona |
Costi aggiuntivi obbligatori (anticipo per pernottamenti o altro): |
0,00 € a persona |
Quota per pranzo (opzionale): |
15,00 € a persona |
Quota per trasporto in bus/navetta (opzionale): |
0,00 € a persona |
Prenotazioni
|
Nome |
email |
Socio |
Ass. |
|
|
|
Totale |
|
|
|
0.00 |
|
Puoi prenotare fino a cinque persone per volta. Hai dieci minuti per completare la prenotazione.
10:00