Clusone tra arte e tempo
Clusone ha una storia di cui si ha riscontro, risalente al XII sec. a.C.: attraverso i secoli si sono succedute le popolazioni degli Orobi, dei Celti, dei Romani, dei Longobardi, dei Franchi, c’è stata la dominazione vescovile, dei Visconti, della Repubblica di Venezia, della napoleonica Repubblica Cispadana, fino all’annessione al Regno d’Italia. Da qui la ricchezza di chiese, di palazzi e d’importanti opere d’arte e dell’ingegno dell’uomo.
Per il Raduno sono stati selezionati 7 punti d’interesse che saranno illustrati da guide locali: la Chiesa del Paradiso, il Palazzo Marinoni Barca, la Chiesa di Sant’Anna, la Chiesa di San Defendente, l’Oratorio dei Disciplini con il celeberrimo affresco della Danza Macabra, il Palazzo Comunale e la Piazza dell’Orologio, con il famoso Orologio Fanzago, che grazie ad un meccanismo semplice e geniale segna le ore, i mesi, i giorni, la durata del giorno e della notte, i segni dello zodiaco, le fasi lunari e la durata
della lunazione.
DESCRIZIONE DEL PERCORSO: Al punto di ritrovo, i partecipanti a questo itinerario verranno suddivisi in piccoli gruppi, che si avvieranno in modo cadenzato verso il centro di Clusone con un accompagnatore e con percorsi diversificati per evitare sovrapposizioni. Presso i singoli punti d’interesse troveranno una guida che illustrerà il sito specifico ed avranno anche il tempo per le classiche fotografie. Al termine del percorso, la cui durata è stimata in circa 2,5 ore, i partecipanti saranno liberi di muoversi nel centro della cittadina per completare qualche visita, effettuare un acquisto o per una pausa ristoratrice. Poi in modo autonomo potranno rientrare verso la base del Raduno. Per chi fosse interessato ad effettuare l’itinerario turistico-culturale in modo autonomo, sarà disponibile sul posto un’adeguata documentazione cartacea.
Scarica scheda stampabile
PARTECIPANTI: Solo soci CAI
PRANZO: Se vuoi usufruire del pranzo presso la Baita del Termen, è necessario prenotarlo insieme all'escursione (15 €)
PARTENZA: Clusone, base raduno - ore 9.30, Coordinate: 45.8909373,9.9482149
Percorso: |
Clusone tra arte e tempo |
Durata: |
2h30' |
Lunghezza: |
3,5 km |
Quota massima: |
0 |
Dislivello: |
75 m. |
Difficoltà (scala CAI): |
T |
Numero carta G4M/CAI: |
0 |
Contatti: |
Massimo Miot: 347.1598940 Bruno Barcatta: 348.6130067 |
Quota di partecipazione: |
5,00 € a persona |
Costi aggiuntivi obbligatori (anticipo per pernottamenti o altro): |
0,00 € a persona |
Quota per pranzo (opzionale): |
15,00 € a persona |
Quota per trasporto in bus/navetta (opzionale): |
0,00 € a persona |
Prenotazioni
|
Nome |
email |
Socio |
Ass. |
|
|
|
Totale |
|
|
|
0.00 |
|
Puoi prenotare fino a cinque persone per volta. Hai dieci minuti per completare la prenotazione.
10:00