“Sentiero delle Perle”- Alle sorgenti del Brembo - trekking di tre giorni
Un percorso del “Sentiero dei Laghi Alto”, “Alle sorgenti del Brembo”, lungo un tratto della “Via Geoalpina” che coincide con il “Sentiero Italia CAI” ed il “Sentiero delle Orobie”. Un’escursione nello spazio e nel tempo, dai detriti depositati da fiumi che si spostavano su una vasta piana alluvionale di 300 M di anni fa, ai resti dei trinceramenti ed accampamenti della “Linea Cadorna” realizzati durante la prima guerra mondiale, passando per scavi archeologici che hanno messo in luce un villaggio le cui date più antiche riportano all'Altomedioevo.
1° GIORNO La Sponda - Rifugio Dordona: dalla località La Sponda si procede fino a CàPiodera, si imbocca poi il sentiero CAI 112 e si raggiunge la localitàForno (1476 m). Da qui si prosegue fino agli alpeggi. Si oltrepassano la Baita Grumello (1630 m), il Casinèl di TrìCamì(1874 m) ed il Baitone Saline (1965 m) dove il sentiero CAI 112 s’immette sulla mulattiera militare con segnavia CAI 101 (Sentiero Italia) e sale verso i resti dei trinceramenti della “Linea Cadorna”. Si giunge alla bocchetta dei Lupi e si scende verso il Rifugio Dordona (1930 m). Cena e pernottamento al Rifugio
2° GIORNO Rifugio Dordona – Rifugio Longo: dal rifugio si sale lungo il sentiero CAI 201A per arrivare al passo di Dordona (2061m). Si prosegue verso il lago delle Trote (2124 m), la stazione sciistica del Montebello, fino al Passo della Croce (1953m) dove si segue il sentiero CAI 208 che porta al Rifugio Fratelli Calvi. Si continua nella conca di Carisole. Si entra nella val Sambuzza si prosegue verso il Baitone, la Baita Paltano e la Casera dei Dossi fino ad incrociare una strada sterrata. A questo bivio (1742 m) si prende il tracciato CAI 224 che risale il versante destro della Valle del Sasso fino al Rifugio Fratelli Longo (2026 m). Cena e pernottamento in rifugio
3° GIORNO Rifugio Longo – Calvi – Carona: dal Rifugio Fratelli Longo (2026 m) si sale verso il Lago del Diavolo, si costeggia la diga e si sale fino al passo della Selletta (2372 m) da dove si prosegue fino alle sorgenti del Brembo. Poco dopo si piega a destra scendendo per pascoli alle baite Armentarga e si attraversa la val Camisana. In prossimità delle baite del Poris (1988 m) si oltrepassa il fiume Brembo, si prende quindi il sentiero CAI 225 che conduce al rifugio Fratelli Calvi (2050 m). Da qui in circa 2,5 ore si raggiunge Carona.
Scarica scheda stampabile
Costi: oltre alla quota di partecipazione di 5€ sono richiesti 20 € di anticipo sui costi di pernottamento.
Trasporti: Trasferimento con il bus a Sponda (Frazione di Valleve) dove ha inizio il trekking, Trasferimento con il bus da Carona a Bergamo Piazzale W. Bonatti - Palamonti
Punto di ritrovo: Palamonti, Piazzale Walter Bonatti (Bergamo) ore 7.00 Coordinate: 45.6977153,9.698764899999999
Percorso: |
“Sentiero delle Perle”- Alle sorgenti del Brembo - trekking di tre giorni |
Durata: |
20h |
Lunghezza: |
54 km |
Quota massima: |
0 |
Dislivello: |
2675 |
Difficoltà (scala CAI): |
E + EE |
Numero carta G4M/CAI: |
0 |
Contatti: |
Francesca Allievi: 320.8626351; Valter Tadè: 333.7194693 - |
Quota di partecipazione: |
5,00 € a persona |
Costi aggiuntivi obbligatori (anticipo per pernottamenti o altro): |
20,00 € a persona |
Quota per pranzo (opzionale): |
0,00 € a persona |
Quota per trasporto in bus/navetta (opzionale): |
0,00 € a persona |
Prenotazioni
|
Nome |
email |
Socio |
Ass. |
|
|
|
Totale |
|
|
|
0.00 |
|
Puoi prenotare fino a cinque persone per volta. Hai dieci minuti per completare la prenotazione.
10:00