Trekking di due giorni: Un Museo a cielo aperto tra Storia, Arte e Resistenza Partigiana
Un percorso a ritroso nel tempo del “Sentiero dei Laghi Basso”, lungo un tratto del Sentiero Partigiano ”Paganoni-Vitali” per raggiungere la “patria” della storia postale, imboccare la Via Mercatorum (una delle strade più antiche della Provincia di Bergamo, considerata per secoli l’arteria principale di comunicazione di tutta la Valle) e, passando dal distretto minerario di Paglio arrivare ad ammirare i capolavori di Palma il Vecchio nel paese che gli ha dato i natali: Serina.
1° GIORNO Sottochiesa – Cornello Dei Tasso: Da Sottochiesa, prima per stradine poi tramite una mulattiera si scende fino al ponte di Forcola. Oltrepassato il ponte si incrocia il sentiero partigiano “Paganoni-Vitali” (sentiero CAI 131) che sale dal Ponte del Becco e che porta in quota verso Cantiglio. Dopo il piccolo borgo si trova un incrocio con indicazione per Pianca dove, attraversato il piccolo centro, si prende il sentiero che ci abbassa di quota fino ad oltrepassare il torrente Canal Grande in corrispondenza di una cascatella e di un serbatoio d’acqua. Poco dopo, ad un incrocio si segue il sentiero che porta a Bretto e alla Chiesa di San Ludovico (visita guidata). Da qui si procede in discesa fino a raggiungere un’azienda agricola/agriturismo. Di fronte alla fontana si segue, sempre in discesa, il sentiero che permette di raggiungere Cornello del Tasso (visita guidata). Cena e pernottamento a Cornello Dei Tasso.
2° GIORNO Cornello Dei Tasso - Serina: Da Cornello del Tasso una mulattiera gradinata scende fino al Fiume Brembo, si attraversa il ponte dove sono collocati i cartelli che indicano la via Mercatorum con direzione Grumo e Dossena. Si raggiunge una santella diroccata e si prosegue lungo la mulattiera fino al borgo di Grumo e, successivamente, il Borgo di Bosco Dentro. Poco prima di raggiungerlo si incontra la Chiesetta di San Rocco. Oltrepassato il paese, attraversata la valle, si prosegue per il Borgo di Bosco Fuori. Seguendo la Via Mercatorum, si procede verso il sito minerario di Paglio Pignolino (visita guidata) e, quindi, verso Dossena in corrispondenza del borgo di Costa Villa e, successivamente, al campo del Tamburello. Si seguono quindi le indicazioni per Serina - Passo della Crocetta passando dalla Tribulina del Coren (visibile il nuovo ponte tibetano). Recuperata la Via Mercatorum si giunge a Serina in corrispondenza della fontana tricuspide (visita guidata).
Scarica scheda stampabile
Quota da versare: oltre alla quota di partecipazione di 5€ sono richiesti 20 € di anticipo sui costi di pernottamento.
1° giorno: Trasferimento con il bus a Taleggio – Sottochiesa dove ha inizio il trekking.
2° giorno: Trasferimento con il bus da Serina a Bergamo Piazzale W. Bonatti - Palamonti.
COME RAGGIUNGERCI: a Bergamo presso sede Cai Bergamo (Palamonti) parcheggio Walter Bonatti ore 7.00
PARTENZA: Cai Bergamo (Palamonti) parcheggio Walter Bonatti ore 7.00, Coordinate: 45.69736049999999,9.6983527
Percorso: |
Trekking di due giorni: Un Museo a cielo aperto tra Storia, Arte e Resistenza Partigiana |
Durata: |
11H |
Lunghezza: |
21 km |
Quota massima: |
0 |
Dislivello: |
1.450 m |
Difficoltà (scala CAI): |
E |
Numero carta G4M/CAI: |
0 |
Contatti: |
Francesca Allievi: 320.8626351; Valter Tadè: 333.7194693; |
Quota di partecipazione: |
5,00 € a persona |
Costi aggiuntivi obbligatori (anticipo per pernottamenti o altro): |
20,00 € a persona |
Quota per pranzo (opzionale): |
0,00 € a persona |
Quota per trasporto in bus/navetta (opzionale): |
0,00 € a persona |
Prenotazioni
|
Nome |
email |
Socio |
Ass. |
|
|
|
Totale |
|
|
|
0.00 |
|
Puoi prenotare fino a cinque persone per volta. Hai dieci minuti per completare la prenotazione.
10:00