Dalla Città federiciana di Melfi a Venosa, Città di Orazio
-
08,30 Appuntamento per tutti c/o l’inizio tappa della P.ta Venosina di Melfi, ed inizio escursione a piedi,
-
09,45 arrivo alla fontana di Rapolla. Attraversando vigneti ed oliveti. Km. 4,1. Sosta tecnica.
-
10,45 arrivo al bivio di Villa Cerone, infine alla fiumara di Barile, percorrendo altri km 3,6 su asfalto,
-
13,45, dopo aver attraversato un tratturo ( 0.9 km.), su seminativi, si prosegue su asfalto interpoderale fino al bivio sterrato per Venosa . Altri km.3,5, ancora un tratturo k. 1,3, ed infine una strada interpoderale fino alla fontana ‘’Coptista’’. Ulteriori km. 5,9. Vigneti ,olivetie seminativi.
-
Rinfrescata, Sosta tecnica .
-
Ultimo fatica per ulteriori 0,5 km ed arrivo presumibile alle 14,30 al Castello di Venosa.
Il Pullman a disposizione riporterà gli escursionisti al punto di partenza.
DIFFICOLÁ L’escursione può considerarsi di tipo "E" solo per la lunghezza.
QUOTE: Quota massima mt. 555 slm, minima 290.
Dettaglio percorso
Percorso: |
Dalla Città federiciana di Melfi a Venosa, Città di Orazio |
Durata: |
5h 50' |
Lunghezza: |
19,8 km. |
Quota massima: |
0 |
Dislivello: |
565 m. in salita, 685 m. in discesa |
Difficoltà (scala CAI): |
E |
Numero carta G4M/CAI: |
0 |
Prenota l'escursione (socio CAI)