Dettaglio Percorso
Dalla località Le Ej seguiamo le indicazioni del sentiero CAI 821 che, inizialmente su terreno boschivo e poi via via su fondo sassoso, ci permette di raggiungere la zona pietrosa delle Ciaie del Taiol.
I primi panorami sulle Vette Feltrine e il massiccio del Grappa cominciano a fare capolino, mentre il sentiero ci porta nei pressi del monumento dedicato al pilota ungherese Josef Kiss (traccia che parte sulla destra del sentiero a quota 1730 m), pilota dell'aviazione dell'allora Impero Austro-Ungarico che venne abbattuto in questa zona il 24 maggio 1918.
A quota 1780 m ci imbattiamo in un bivio: sulla sinistra prosegue il sentiero CAI 821 che si dirige alla cima del Coppolo, sulla destra invece il sentiero CAI 822 che percorre il Sentiero del Gramolir e si dirige verso il Passo Brocon (la nostra via di rientro).
Una volta imboccato il sentiero 821 che si stacca sulla sinistra, ci alziamo rapidamente di un centinaio di metri di quota per poi deviare verso sinistra e iniziare un tratto di circa 1 km molto panoramico sotto i salti di roccia meridionali della cresta del Coppolo, con panorami mozzafiato sulle Prealpi Venete e il Gruppo del Grappa.
Facendo attenzione a rimanere sul sentiero CAI arriviamo così alla Mezzaluna (ampia forcella che divide la parte occidentale da quella orientale della cresta del Coppolo) da dove il panorama si apre anche sulla Catena dei Lagorai e poco a poco sulle Pale di San Martino.
Il tratto dalla Mezzaluna alla cima di San Donato del Monte Coppolo è più impervio rispetto a quello percorso finora e presenta un paio di passaggi dove può essere necessario appoggiare le mani (presenza di corde metalliche). Poco a poco il sentiero si avvicina alla cima che diviene ora visibile e che è raggiungibile in modo abbastanza facile.
Dalla cima scendiamo lungo il sentiero SAT 393, ben segnato ed identificabile, che richiede attenzione in un paio di passaggi stretti su cresta nella prima parte. La discesa prosegue in seguito su facili prati e ci porta fino al bivio per Malga Valarica (1750 m) che si trova sulla nostra destra. Ha inizio da questo il Sentiero del Gramolir che, perlopiù in falsopiano o con pendenze molto modeste, attraversa i pendii settentrionali del Coppolo.
In corrispondenza del bivio verso la Baita dei Cacciatori ai Leib (traccia che si stacca sulla sinistra in discesa) il sentiero curva verso destra cominciando ad attraversare il versante orientale del Coppolo e, dopo aver superato un paio di piccole forcelle, riportandoci al Sentiero della Memoria percorso all'inizio del nostro itinerario. Da qui la discesa avviene lungo la via di salita.
Indicazioni sulla sicurezza: Nel tratto tra la Mezzaluna e la cima del Coppolo sono presenti un paio di passaggi che richiedono attenzione e abitudine a terreni sassosi e scivolosi (alcune corde metalliche ne facilitano il superamento).
PARTENZA: Lamon Le Ej (1.262 m), Coordinate: 46.069688, 11.727537
Attrezzatura: Normale dotazione escursionistica. Per il breve tratto attrezzato della variante difficile sotto il Sass de Falares non è utile il set da ferrata perché il cavo non ha ancoraggi intermedi. Il breve tratto attrezzato verso il Monte Luna e la Cros dell’Archil è veramente facile nella “scala di valutazione dei sentieri attrezzati”, e il set da ferrata può essere utile solo per principianti (quasi) assoluti: tuttavia un principiante può andare in crisi nella cresta successiva, e dunque è opportuno avere più esperienza per affrontare questa parte di escursione.
MAPPA: Mappa del percorso
