Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano
Dal CEA di Iazzo Gattini in contrada Murgia Timone inizia il percorso a piedi sul sentiero che costeggia il torrente Iesce, che, più avanti, confluisce nel torrente Gravina. Lungo il percorso, la chiesetta di S. Vito alla Murgia, preceduta da una cisterna a cupola scavata nella roccia.
Si prosegue sul ciglio della Gravina di fronte lo straordinario panorama dei Sassi, l’ isola della Madonna degli Angeli, la bella facciata con il piccolo campanile della chiesetta della Madonna di Monteverde, la chiesa della Madonna delle Vergini in contrada Murgecchia.
Visita alla chiesa rupestre di S. Agnese, la cisterna attigua alla chiesa le vasche sul pianoro soprastante che ci mostrano l’antico sistema di raccolta acque.
Si prosegue fino alla chiesa della Madonna delle tre porte con i suoi affreschi in parte rubati o deteriorati.
Lungo il sentiero segnato n. 408 si raggiunge in località Acito S. Campo la chiesetta della “Madonna delle Croci” e il vicino asceterio. Si prosegue su terreno pietroso e sterrato verso la località di Tempa Rossa. Un reticolo di muretti a secco e alberi di mandorlo e ulivi rinsecchiti testimonianza di un passato di sudore e fatica e adesso in totale abbandono. Le falesie di Tempa Rossa, oggetto di antiche storie e leggende ci appariranno all’improvviso nella loro spettacolare bellezza.
Dall’alto domineremo il canyon in fondo al quale il torrente Gravina compie un’ansa improvvisa. Infine raggiungeremo lo sterrato che ci porterà al punto di partenza
DIFFICOLÁ Il percorso non presenta difficoltà tecniche. Da non sottovalutare il fondo insidioso
ATTREZZATURA Obbligatorie le scarpe da trekking, cappello, occhiali da sole, bastoncini secondo le proprie abitudini
SORGENTI Nessuna
PERCORSO Ad anello
TIPO DI FONDO Sentiero, brecciato, roccia, asfalto
APPUNTAMENTO ore 15:00 Stazione centrale piazza della visitazione. La località di partenza dell’itinerario verrà raggiunta con l’autobus a disposizione degli escursionisti
Percorso: |
Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano |
Durata: |
4 ore |
Lunghezza: |
11 km. |
Quota massima: |
0 |
Dislivello: |
200 m. |
Difficoltà (scala CAI): |
E |
Numero carta G4M/CAI: |
0 |
Prenota l'escursione (socio CAI)