All'interno del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, questo itinerario ci porta alla scoperta dei "covoli", ripari sottoroccia che ospitavano piccole comunità preistoriche.
Il percorso si sviluppa in ambiente spesso selvaggio e solitario, alternando squarci panoramici (molto belli quelli su Feltre la Conca Feltrina e la Valbelluna, dalla cima del monte Pafagai) a siti di interesse storico e archeologico descritti minuziosamente attraverso apposite tabelle esplicative.
In quattro diversi punti del percorso sono state portate alla luce tracce della presenza umana comprese in un arco di tempo che va dal Neolitico al Medioevo, inclusa una sepoltura di età compresa tra l’ VIII e il X secolo dopo Cristo.
Dettaglio Percorso
Dal parcheggio dell'agriturismo ci inoltriamo in Val di Lamen in direzione nord fino al ponte sul torrente Colmeda dove si trova un pannello didascalico dell’Ente Parco e una calchera, un forno di origine antica che aveva lo scopo di creare la calce.
Seguendo le indicazioni, poco dopo raggiungiamo il "Covol de Tonin", riparo utilizzato da uomini preistorici e poi frequentato regolarmente durante il periodo storico. Scendiamo quindi verso valle e risaliamo per raggiungere il "Riparo Tomàss", principale sede delle ricerche e scavi archeologici, dove furono trovati frammenti di vasi di epoca neolitica, diverse monete risalenti all’Impero Romano e al Medioevo, e una sepoltura paleolitica.
Proseguendo ai piedi della parete rocciosa raggiungiamo ora la forra di un angusto canalone detta "de l’Armenta”, dove inizia attraversiamo il torrente ed alcune balze esposte, e usciamo nel bosco aperto; giunti ad un bivio prendiamo il sentiero che sale ripido verso sinistra in direzione delle balze rocciose. Dopo un po’ affrontiamo un ripidissimo canalone roccioso parzialmente attrezzato e giungiamo al “Covolo del Teschio”, luogo di ritrovamento di un anello-sigillo in bronzo di epoca tardo-romana.
Proseguendo giungiamo quindi ai "Covoli Alti" e, dopo alcuni tratti esposti, sbuchiamo sulla cima del monte Pafagai (1047 m) da dove, per mulattiere e stradine ridiscendiamo al punto di partenza in Val Lamen.
Indicazioni sulla sicurezza: Alcuni passaggi sono su traccia incerta, esposti e ripidi; si tratta di una zona molto solitaria e senza copertura telefonica, elementi che rendono questo sentiero riservato a escursionisti esperti.
possibilità di ristoro: Agriturismo Val di Lamen (46.069647, 11.875262 )
PARTENZA: Agriturismo Val di Lamen, Coordinate: 46.069647, 11.875262
MAPPA: Mappa del percorso

Percorso: |
All'interno del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, questo itinerario ci porta alla scoperta dei "covoli", ripari sottoroccia che ospitavano piccole comunità preistoriche. |
Durata: |
3h00' |
Lunghezza: |
6,2 km |
Quota massima: |
1113 |
Dislivello: |
Salita: 574 m., Discesa: 574 m. |
Difficoltà (scala CAI): |
EE |
Numero carta G4M/CAI: |
0 |
Prenota l'escursione (socio CAI)