Per ricere informazioni o chiarimenti sulla Settimana Nazionale dell'Escursionismo scrivi a:
Percorso ad anello che, passando per Pianezze, Barbaria, Mariech, Cima Cesen, Forcelletto e Val de Marie, mette in risalto la caratteristica principale del Massiccio del Cesen: i panorami. 10,6 km, 3h50'
Itinerario classico di salita al rifugio dal versante trentino lungo il sentiero 727 . 9,4 km, 3h15'
All'interno del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi. 6,1 km, 2h30'
Panoramica escursione ad anello tra storia e cultura. 8,6 km, 3h10'
Trekking di quattro giorni nelle Alpi Feltrine all'interno del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi. 43,9 km, 16h30'
Percorso ad anello che permette di visitare il suggestivo santuario dei SS. Vittore e Corona risalente all’XI° secolo e di addentrarsi nella riserva naturale del Vincheto, una zona umida di interesse internazionale, protetta dalla convenzione di Ramsar. 10,2 km, 3h00'
Itinerario ad anello che regala il magnifico panorama della Cima di San Donato (2069 m) e che permette di entrare nello storico e selvaggio mondo del Coppolo. 17,6 km, 6h00'
Traversata da Cilladon a Porcen di una delle più panoramiche cime a valenza storica del Feltrino: il monte Tomatico, che permette di spaziare dalle Dolomiti alla Laguna di Venezia, fino al ghiacciaio dell’Adamello. 11,7 km, 5h30'
Facile e suggestiva camminata nel Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi in una delle valli più affascinanti del feltrino. 11,8 km, 4h00'
Itinerario ad anello, panoramico e di grande interesse paesaggistico e storico. 15 km, 5h00'
Suggestivo percorso prealpino lungo il Sentiero delle Acque 9,5 km, 3h15'
Percorso ad anello nei luoghi storici della Prima Guerra Mondiale tra strutture caratteristiche della ruralità locale. 9 km, 2h30'
Itinerario che percorre tutta la dorsale ovest-est del Massiccio del Cesen lungo lo spartiacque delle Prealpi Trevigiane permettendo di goderne della caratteristica più rilevante: i panorami. 13,5 km, 5h00'
Itinerario che permette di addentrarsi nel Gruppo del Pizzocco e di godere di panorami superbi sulla Valbelluna e la Dorsale Cesen-Visentin. 6,8 km, 4h00'
All'interno del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, questo itinerario ci porta alla scoperta dei "covoli", ripari sottoroccia che ospitavano piccole comunità preistoriche. 6,2 km, 3h00'
Questo itinerario permette di entrare nel cuore del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi per ammirare le diverse specie floreali alpine tra cui alcune rarissime. 13,5 km, 4h45'
Incantevole percorso sulle pendici nord-orientali del Monte Avena. 9,5 km, 2h15'
Itinerario ad anello sul Monte Avena, facile, con suggestivi scorci panoramici. 7,8 km, 2h30'
Ricordiamo che tutte le iniziative contenute nel presente programma, si svolgeranno nel rispetto delle vigenti norme emanate dal Governo in materia di contrasto al Covid 19. Tutti i partecipanti saranno chiamati al rispetto di tutte le norme previste nei luoghi ove saranno organizzati i diversi eventi.
Non visualizzare più questo avviso
Quattro giorni di cultura, tradizione e spettacolo, con la partecipazione di moltissimi espositori artigiani di qualità, in un contesto unico al mondo: il centro storico di Feltre.
In occasione della mostra gli androni dei palazzi, le strade e le antiche case diventano la cornice ideale per l’esposizione dei prodotti artigianali. Si potrà camminare fino a tarda sera tra le vie della cittadella rinascimentale, per stupirsi, per emozionarsi.
Il concorso tra i forgiatori di ferro battuto avrà come tema la montagna e la cerimonia di premiazione delle opere d’arte avverrà domenica 3 luglio, in occasione della chiusura della Settimana Nazionale dell’Escursionismo.
Prezzo d'ingresso scontato a soci CAI su presentazione tessera:
www.mostraartigianatofeltre.it
Per ricevere informazioni o chiarimenti sulla Settimana Nazionale dell'Escursionismo scrivi a: